Fiscalità della donazione di azienda
di Euroconference Centro Studi TributariUno zio regala al nipote un’azienda in contabilità ordinaria.
Il nipote già esercita in proprio un’impresa artigiana in contabilità forfait (sotto 85.000 euro di fatturato).
Come deve operare il donatario per evitare la tassazione della sopravvenienza ai sensi articolo 88, comma 3, lettera b), Tuir?
A tal fine è corretto prendere in carico l’azienda non come componente di impresa ma come componente della sfera privata, poi trasferirla nella sfera imprenditoriale e continuarla tenendo distinte le 2 contabilità per evitare di dover tassare la sopravvenienza?
È corretto in tal caso trasferire i beni alla sfera imprenditoriale a valori contabili?
Non c’è il rischio che tale comportamento (prendere in sfera privata e poi trasferire in sfera impresa) venga interpretato dall’agenzia entrate come destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa e quindi da tassare ai sensi dell’articolo 58, comma 3, Tuir?
LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO…