Euroconference In Diretta: le tematiche della 62esima puntata
di Sergio PellegrinoAppuntamento quest’oggi, alle ore 9, come ogni lunedì con Euroconference In Diretta, arrivata alla 62esima puntata.
Nella sessione di aggiornamento daremo evidenza agli accadimenti della settimana appena conclusasi a livello normativo, di prassi e giurisprudenza.
Per quanto riguarda i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, da segnalare i due provvedimenti del 26 novembre scorso che fissano la percentuale di fruizione per crediti d’imposta legati alla pandemia: il primo relativo agli spettacoli teatrali e dal vivo, con la percentuale riconosciuta del 4,1881%, l’altro per il settore tessile e della moda, con la percentuale del 64,2944%.
Per quanto concerne la prassi dell’Agenzia delle Entrate, nella settimana appena trascorsa abbiamo avuto 1 circolare e 8 risposte ad istanze di interpello.
Partiremo però dalle 5 FAQ, pubblicate sul sito dell’Agenzia il 22 novembre, relative all’impatto del decreto antifrode su visti di conformità e asseverazioni per il superbonus e le altre agevolazioni edilizie.
Esamineremo poi la circolare n. 15/E, rilasciata nella serata di venerdì 26 novembre, che fornisce le indicazioni dell’Agenzia in relazione alla documentazione da produrre per accedere al regime premiale della disapplicazione delle sanzioni per infedele dichiarazione in materia di transfer pricing, recependo i commenti formulati nell’ambito della pubblica consultazione che si è conclusa lo scorso 12 ottobre.
A livello di giurisprudenza della Corte di Cassazione, diverse pronunce interessanti da segnalare: in particolare la n. 36362 del 23 novembre, che ha stabilito l’indeducibilità del costo di lavoro dipendente per un dipendente di società di capitali che assuma la carica di presidente del consiglio di amministrazione o di amministratore unico della stessa.
La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, si soffermerà sul versamento del saldo Imu, in scadenza il prossimo 16 dicembre. Rispetto a quanto previsto per l’acconto le fattispecie di esonero riconosciute dalla normativa anti-Covid sono nettamente minori, ma sono, in alcuni casi, comunque riconosciute.
Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi illustrerà il tema dell’attribuzione ai soci e collaboratori di società ed enti trasparenti del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, soffermandosi su criteri e modalità di trasferimento nonché sulle regole di fruizione in capo al singolo socio o collaboratore.
La parola passerà quindi a Roberta Congiu di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, affronterà il tema della centralità dell’ambiente nel PNRR.
Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà della risposta all’interpello della DRE Emilia Romagna n. 909-1960/2021, la quale ha esteso ai professionisti i chiarimenti forniti con la risoluzione 64/E/2018 e con la circolare 9/E/2019 al § 3.1.
È stata, pertanto, riconosciuta l’applicabilità del regime forfetario al professionista che aveva adottato per fatti concludenti la contabilità semplificata, pur avendo i requisiti per il regime forfetario e, pertanto, il lavoratore autonomo non è tenuto a “scontare alcun vincolo triennale di permanenza, poiché si realizza di fatto il passaggio tra due «regimi naturali»”.
A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.
______________________________________
MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA
La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).
Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).
A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.