21 Settembre 2020

Euroconference In Diretta: le tematiche della 13a puntata

di Sergio Pellegrino Scarica in PDF

Euroconference In Diretta ritorna questa mattina con un nuovo appuntamento alle 9.

Nella sessione di aggiornamento partiremo analizzando quanto è accaduto nella settimana che si è appena chiusa dal punto di vista della produzione normativa e della prassi.

Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da evidenziare innanzitutto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 settembre della Legge 120/2020 con la quale è stato convertito in legge il Decreto Semplificazioni.

Inizieremo parlando del nuovo articolo-17 bis, con il quale si prevede la facoltà, per gli enti locali, di consultare i dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari, quindi alcune novità riguardanti le procedure di cancellazione dal Registro delle imprese, disposte dall’articolo 40, e ancora la disposizione che esclude dalle procedure d’appalto l’operatore economico nel caso in cui la stazione appaltante sia a conoscenza del fatto che questi non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati, qualora tale mancato pagamento costituisca una grave violazione (per “grave” si intende una violazione di importo superiore a 5.000 euro).

È stato poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 settembre il D.P.C.M. del 23 luglio contenente modalità e termini per l’accesso al riparto del 5 per mille.

Per quanto riguarda la prassi dell’Agenzia, non ci sono state circolari e risoluzioni, ma ben 36 risposte ad istanze di interpello.

Fra queste ci soffermeremo, innanzitutto, sulla risposta all’istanza di interpello n. 371, pubblicata giovedì scorso, che si occupa del trattamento ai fini dell’imposta di registro dell’operazione di conferimento di ramo d’azienda, seguito dalla cessione delle partecipazioni, e la n. 356, incentrata sull’analisi della spettanza del credito d’imposta per i canoni di locazione legato alla crisi Covid-19 per un professionista in subaffitto in una stanza all’interno di uno studio locato ad un altro professionista.

Fra le 10 pronunce della Corte di Cassazione che, come ogni settimana, abbiamo selezionato (e valutato), analizzeremo l’ordinanza n. 19386 del 17.09.2020, che riguarda un avviso di accertamento emesso nei confronti di una S.r.l. a seguito delle verifiche compiute sui conti correnti dell’amministratore della stessa, di sua moglie e di sua figlia.

Nella sessione adempimenti e scadenze, Lucia Recchioni si soffermerà sulla disciplina in materia di domicilio digitale, che tante perplessità sta facendo sorgere tra i professionisti.

Nella terza sessione, quella dedicata al caso operativo, avremo il secondo appuntamento in collaborazione con il servizio Focus Agevolazioni Edilizie di Euroconference Consulting.

Ci soffermeremo su una questione delicata e che sta sollevando molti dubbi operativi: la posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 24/E/2020, con la quale è stato sostenuto che il superbonus non si applica agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari, distintamente accatastate, di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario o in comproprietà fra più soggetti, necessitandosi, per beneficiare dell’agevolazione, della presenza di un condominio nella sua “piena” accezione civilistica.

Con la sessione approfondimento esamineremo la disciplina della nuova rivalutazione dei beni d’impresa, che può rappresentare un’opportunità estremamente conveniente che deve essere quindi attentamente valutata da parte delle imprese.

Nella sessione curata da Gruppo Finservice, la dott.ssa Sara Frigeni di Nexus International si occuperà delle opportunità legate all’internazionalizzazione delle imprese, con un intervento che è prosecuzione del precedente di luglio.

Da ultimo, nella sessione Q&A affronteremo alcuni dei quesiti proposti dai partecipanti in relazione ai temi affrontati, mentre in settimana pubblicheremo tutte le risposte alle domande pervenute nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

 

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.