7 Febbraio 2022

Euroconference In Diretta: il 69esimo appuntamento

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Appuntamento quest’oggi, alle ore 9, come ogni lunedì con Euroconference In Diretta.

Nella sessione di aggiornamento in evidenza gli accadimenti della settimana appena conclusasi a livello normativo, di prassi e giurisprudenza.

Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare i due provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che interessano le agevolazioni edilizie.

Con il provvedimento del 3 febbraio sono state approvate le modifiche al modello per la comunicazione dell’esercizio dell’opzione per la cessione del credito d’imposta e lo sconto in fattura (e da venerdì ha quindi ripreso il pieno funzionamento della piattaforma dell’Agenzia).

Il provvedimento del 4 febbraio ha introdotto due proroghe:

  • dal 16 marzo al 7 aprile per la trasmissione delle comunicazioni relativamente alle spese sostenute nel 2021;
  • dal 7 febbraio al 17 febbraio del termine inserito dal comma 2 dell’articolo 28 del decreto Sostegni-ter per la disposizione transitoria relativamente al divieto di cessioni multiple.

Per quanto riguarda la prassi dell’Agenzia delle entrate, nella settimana abbiamo avuto 1 circolare e 24 risposte ad istanze di interpello.

Andremo innanzitutto ad analizzare la risposta n. 56 del 31 gennaio in materia di superbonus, che affronta la questione del raggiungimento del plafond del 30% per il SAL qualora le spese siano sostenute in due periodi di imposta distinti.

La circolare n. 3/e del 4 febbraio esamina invece le principali novità in materia di IVA, imposta di registro, ipocatastali e imposta di bollo introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.

Commenteremo quindi la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 3182 del 2 febbraio, che affronta la questione della legittimità dell’apertura di borse rinvenute in sede di accesso senza l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica.

La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, tornerà invece a concentrarsi sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, alla luce dei chiarimenti forniti, sotto forma di Faq, con la Nota congiunta dell’Ispettorato del Lavoro e del Ministero del Lavoro n. 109 del 27.01.2022.

Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi delineerà la nuova disciplina del Patent Box in relazione alla sinergia tra “recapture ottennale” e credito d’imposta R&S, in grado di generare benefici potenziati sulle spese di R&S sostenute fino all’ottavo periodo antecedente l’ottenimento della privativa industriale.

La parola passerà quindi a Alessandro Laurenzi di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, illustrerà le novità in materia di cumulabilità alla luce della circolare n. 33 del Mef.

Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà dell’impiego degli strumenti elettronici per gestire incassi e pagamenti, utilizzo che viene incentivato dal legislatore tributario, principalmente al fine di contrastare l’evasione IVA.

L’agevolazione più significativa consiste nella riduzione di due anni dei termini di accertamento ai fini dell’IVA (e dei redditi d’impresa o di lavoro autonomo) nell’ipotesi in cui venga assicurata la tracciabilità di tutti i pagamenti effettuati e ricevuti per operazioni di ammontare superiore a € 500 da parte dei contribuenti che documentano le operazioni con fattura elettronica tramite SDI o tramite la memorizzazione e l’invio telematico dei corrispettivi.

A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A,  mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

 

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.