Euroconference In Diretta: i temi della puntata n. 67
di Sergio PellegrinoAppuntamento quest’oggi, alle ore 9, come ogni lunedì con Euroconference In Diretta.
Nella sessione di aggiornamento in evidenza gli accadimenti della settimana appena conclusasi a livello normativo, di prassi e giurisprudenza.
Per quanto riguarda i provvedimenti normativi, da segnalare in particolare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sull’autodichiarazione degli aiuti di Stato dell’11 dicembre 2021.
Per quanto concerne invece la prassi dell’Agenzia delle Entrate, abbiamo avuto 3 risoluzioni e 21 risposte ad istanze di interpello.
Diverse le risposte interessanti.
Ci soffermeremo innanzitutto sulla risposta n. 33 del 19 gennaio, che affronta il tema della verifica dei requisiti per affermare la pertinenzialità di un box: nel caso di specie il box si trova a 1,3 km dall’abitazione (della quale peraltro l’istante è comproprietario con quota di 1/6).
La questione viene posta per stabilire se possa essere applicato il regime del prezzo valore per l’acquisto del box.
Da evidenziare anche la risposta n. 47 del 21 gennaio, in materia di superbonus, nella quale l’Agenzia delle Entrate analizza la possibilità di applicazione del superbonus da parte di una cooperativa sociale che si qualifica come Onlus di diritto.
Qui vi è il precedente della risposta n. 253/2021, nel quale era stata affermata l’impossibilità di applicare il superbonus da parte di una cooperativa di produzione e lavoro che godesse dell’esenzione da tassazione.
Commenteremo quindi una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 1147 del 17 gennaio, che affronta una controversia relativa alla deducibilità delle perdite su crediti da parte di una società: la CTR aveva negato la deducibilità non avendo il contribuente dimostrato di aver esperito in modo infruttuoso azioni esecutive nei confronti del debitore.
La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, si occuperà invece dei nuovi modelli e istruzioni previsti per gli elenchi riepilogativi Intrastat aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2022, adottati con la Determinazione prot. 493869/RU del 23 dicembre 2021 dell’Agenzia delle dogane di concerto con l’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’Istituto Nazionale di Statistica.
Si ricorda, a tal proposito, che importanti modifiche normative sono state introdotte con il recepimento della c.d. “Direttiva quick fixes” ad opera del D.Lgs. 192/2021, nonché con il Regolamento Ue 2020/1197, che stabilisce le specifiche tecniche e le modalità a norma del Regolamento (UE) 2019/2152, relativo alle statistiche europee sulle imprese.
Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi illustrerà, anche alla luce dei chiarimenti resi dai recenti documenti di prassi dell’Agenzia delle entrate, il tema dell’individuazione, ai fini del credito per investimenti in beni strumentali, del corretto momento di effettuazione nel caso di contratti di appalto e di contratti complessi in generale.
La parola passerà quindi a Alessandro Laurenzi di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, affronterà il tema della certificazione contabile per la fruizione del credito R&S.
Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà delle operazioni di fusione per incorporazione tra soggetti non residenti e della possibilità di continuare ad applicare il regime di consolidato nazionale ex art. 117 del TUIR con riferimento al consolidato della stabile organizzazione in Italia della società incorporante e al consolidato delle partecipate italiane della società incorporata.
A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.
______________________________________
MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA
La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:
- attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
- direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).
Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).
A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.