25 Giugno 2025

Contributi Inps e quadro RR

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

I soggetti iscritti alla Gestione Ivs (artigiani – commercianti) e alla Gestione separata Inps devono compilare il quadro RR del modello Redditi, ai fini del calcolo dei contributi da versare oppure del credito previdenziale spettante.

Gli imprenditori iscritti alla Gestione Ivs devono indicare nel quadro i dati relativi alla propria posizione contributiva, nonché evidenziare i contributi a debito o a credito sul minimale e sul reddito eccedente il minimale.

Nella Sezione I, righi 10 – 22, per determinare il debito o il credito contributivo sul reddito minimale occorre indicare:

  • l’ammontare dei contributi dovuti;
  • il totale dei contributi versati, compresi il contributo di maternità, le quote associative e gli oneri accessori;
  • l’importo dei contributi previdenziali dovuti compensati senza l’utilizzo del modello F24 con crediti non risultanti dalla precedente dichiarazione, ma riconosciuti dall’Inps su richiesta dell’assicurato.

Ne scaturisce l’importo del contributo a debito o a credito sul reddito minimale.

I righi da 24 a 36 della Sezione I sono, invece, dedicati al contributo dovuto sul reddito eccedente il minimale; va ivi riportato:

  • l’ammontare dei contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale;
  • il totale dei contributi versati sul reddito eccedente il minimale;
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti sul reddito eccedente il minimale compensati senza l’utilizzo del modello F24 con crediti non risultanti dalla precedente dichiarazione, ma riconosciuti dall’Inps su richiesta dell’assicurato.

Con questi importi si arriva a determinare il contributo a debito o a credito sul reddito eccedente il minimale.

Si consideri, ad esempio, un imprenditore individuale che per il periodo d’imposta 2024 presenta la seguente situazione:

  • reddito imponibile: 21.070;
  • contributi versato sul minimale: 2.880;
  • contributo di maternità: 7;
  • contributi versati sul reddito eccedente il minimale: 1.349.

Il quadro RR del modello Reddito PF 2025 deve essere compilato nel modo che segue.

I soggetti iscritti alla Gestione separata devono compilare la Sezione II del quadro RR evidenziando:

  • l’ammontare dei contributi dovuti sulla base dell’imponibile previdenziale con il corrispondente codice, dell’aliquota applicabile e del periodo con riferimento al quale è dovuta la contribuzione;
  • l’ammontare dei contributi versati per l’anno di riferimento e dei contributi eventualmente sospesi per malattia, infortunio grave o calamità naturale;
  • l’ammontare dei contributi complessivamente dovuti e versati.

La differenza positiva tra l’ammontare complessivo del contributo dovuto e l’importo del contributo versato determina una posizione previdenziale a debito; di contro, un risultato negativo determina un credito contributivo che può essere compensato nel modello F24 o richiesto a rimborso e in particolare:

  • nel campo 2 del rigo RR8 del modello Redditi 2025 va indicata la parte del credito 2024 da utilizzare in compensazione in F24 con anno 2023;
  • nel campo 3 del rigo RR8 del modello Redditi 2025 va indicata la parte del credito 2024 che si intende richiedere a rimborso con specifica istanza da presentare all’Inps.