DIRITTO SOCIETARIO
Il Notariato del Triveneto chiarisce le modalità di versamento del capitale nella costituzione di SRL
La Massima del Notariato del Triveneto n. I.A.14 di recente pubblicazione fornisce indicazioni utili riguardo al tema del versamento del capitale sociale in occasione della costituzione di SRL, dopo che si era aperta la dibattuta questione causata dalla modifica apportata al testo dell’articolo 2464, comma 4, Cod. Civ., per effetto dell’articolo 9, comma 15bis, lettera…
Continua a leggere...Abuso del diritto di voto e minaccia di voto contrario all’approvazione del bilancio
La Corte di Cassazione con sentenza n. 9680 del 22 aprile 2013 ha affrontato un caso di presunto abuso del diritto di voto da parte di un socio il quale, secondo gli attori della causa, avrebbe indotto gli altri soci ad acquistare la propria partecipazione forzandoli ad eseguire tale operazione sotto la presunta minaccia che…
Continua a leggere...Perdite e capitale sociale nelle SRL: possibile ripartire con 1 Euro
Lo Studio del Notariato n. 892-2013/I intitolato “Le nuove SRL” affronta anche un tema di diffuso interesse ed attualità; si tratta del rapporto che si crea fra la nuova disciplina del capitale sociale delle SRL, dopo le modifiche dell’articolo 2463, Cod.civ., introdotte dal DL 76/2013, e la disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite…
Continua a leggere...Possibile la cessione di quote di Srl con riserva di proprietà
La clausola di “riserva di proprietà”, secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 6322/2006), può trovare applicazione anche al di fuori del caso più comune della vendita con pagamento rateale del prezzo, ovvero ogni qualvolta il prezzo od una sua parte sono soggetti a pagamento posticipato. Come noto, la vendita con riserva di proprietà trova…
Continua a leggere...Socio risarcibile per il danno personale derivato dall’illecito del terzo a svantaggio della società
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27733 del 10 ottobre 2013 e depositata in data 11 dicembre 2013 ha ritenuto che in presenza di un danno arrecato alla sfera personale (come è il caso del danno all’immagine, alla onorabilità, ecc.) o patrimoniale (come è il caso relativo alla perdita di opportunità economiche o…
Continua a leggere...Le novità in materia di S.r.l.
Come noto il D.L. n. 76/2013, convertito con modificazioni con la Legge n. 99/2013, ha emanato nuove disposizioni in materia di diritto societario, in particolare per ciò che concerne la S.r.l. semplificata, la S.r.l. a capitale ridotto e la S.r.l. ordinaria. Di fatto sono state abrogate le S.r.l. a capitale ridotto (SRLCR), prevedendo che quelle…
Continua a leggere...Le partecipazioni incluse nel ramo di azienda oggetto di “cessione indiretta” non sfuggono alla prelazione
La Corte d’Appello di Torino (sentenza n. 80000 del 14 ottobre 2013) ha affermato che il conferimento di un ramo di azienda contenente, fra l’altro, partecipazioni societarie il cui trasferimento è soggetto ad una clausola di prelazione statutaria, se seguito dalla successiva cessione a terzi delle partecipazioni al capitale della società conferitaria, è un’operazione che…
Continua a leggere...Il trasferimento quote: profili di responsabilità nelle S.n.c.
Nell’ambito delle società di persone, il processo di trasferimento delle quote partecipative assume una certa rilevanza, soprattutto per i relativi diritti ed obblighi sottostanti. In particolare la cessione quote a titolo oneroso si configura come una fattispecie non espressamente prevista dal codice, facendosi riferimento alle regole previste per il contratto di vendita in genere. La…
Continua a leggere...La responsabilità dei soci e degli amministratori dopo la cancellazione della società
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le pronunce delle SS.UU. nn. 4060, 4061 e 4062 del 2010, avevano stabilito che la cancellazione della società comportasse anche l’estinzione di ogni rapporto giuridico ad essa afferente. Le stesse Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 6070 e 6071 del 12 marzo 2013,…
Continua a leggere...E’ revocabile per giusta causa l’amministratore che non si attiene alle direttive di gruppo?
La Riforma societaria del 2004 è come noto intervenuta sul tema della disciplina dei gruppi societari delineando agli articoli 2497 e ss. del Cod. Civ. una normativa ispirata al principio di effettività, ovvero mediante la regolamentazione di una situazione di fatto rappresentata dall’assoggettamento di un’impresa alla altrui direzione e coordinamento; ciò anche prescindendo da quale…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 26
- 27
- 28
- SUCCESSIVO