DIRITTO SOCIETARIO

Trattative per la vendita di quote o azioni e contratto preliminare

La compravendita di quote e azioni è spesso il frutto di una serie articolata di passaggi. La fase iniziale è costituita da una lettera di intenti, cui fa seguito la due diligence. Poi ci sono le trattative tra le parti sui contenuti specifici del contratto. Cosa succede se le trattative falliscono? In alcuni casi, la…

Continua a leggere...

Diritto di recesso “automatico” nelle Srl

La presenza di alcune clausole statutarie, che limitano fortemente la libera circolazione della partecipazione del socio, legittima quest’ultimo ad esercitare il diritto di recesso. In altre parole, più forte è la limitazione della libertà del socio nel poter trasferire la propria partecipazione, più le disposizioni normative consentono allo stesso di svincolarsi dal rapporto sociale, esercitando…

Continua a leggere...

Per la Cassazione nelle società di persone è socio chi risulta tale dai documenti statutari

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 326 dello scorso 8.1.2025, si è pronunciata in ordine al tema dell’imputazione per trasparenza, ex articolo 5, Tuir, del reddito imponibile conseguito da una società di persone ad un socio, che la giurisprudenza di merito aveva potuto appurare essere uscito dalla società anteriormente agli anni d’imposta oggetto degli…

Continua a leggere...

Obbligo d’esecuzione dei conferimenti e morosità del socio

La morosità del socio nell’esecuzione dei conferimenti deve essere affrontata dagli amministratori, nell’interesse sia degli altri soci sia dei creditori della società. L’articolo 2466, cod. civ., prevede la procedura che deve essere seguita. Se non riesce la vendita agli altri soci oppure a terzi, bisogna escludere il socio moroso. Occorre, inoltre, provvedere alla riduzione del…

Continua a leggere...

Antiriciclaggio: il Titolare Effettivo ieri, oggi e domani

 Il titolare effettivo è sicuramente uno degli aspetti fondamentali della normativa antiriciclaggio. L’individuazione del «beneficial owner» è importante a tal punto che, nel caso in cui un soggetto obbligato si trovi nell’impossibilità di individuarlo, il medesimo deve astenersi dall’effettuare la prestazione. La comunicazione al Registro delle Imprese della propria titolarità effettiva da parte dei soggetti…

Continua a leggere...

AML Package: dal 2025 inizia la sua operatività

Tra poco più di sei mesi l’«AML Package» comincerà ad esplicare i suoi effetti con l’inizio dell’operatività del Regolamento istitutivo dell’Autorità Europea Antiriciclaggio e del recepimento di alcune prescrizioni contenute nella VI Direttiva Antiriciclaggio e concluderà il suo processo di attuazione nel corso dei successivi due anni, ossia entro il prossimo 10.7.2027; termine entro cui…

Continua a leggere...

Le clausole che limitano il trasferimento di partecipazioni nelle s.r.l.

L’ormai più che ventennale riforma del diritto societario ha comportato notevoli mutamenti nella disciplina delle società di capitali. In merito alle Srl, uno degli aspetti interessanti ed innovativi (rispetto alla previgente disciplina), e che meritano una particolare attenzione anche per le relative conseguenze, riguarda la definitiva legittimazione, in materia di trasferibilità delle partecipazioni, delle clausole…

Continua a leggere...

Le clausole di gradimento nel trasferimento di partecipazioni nelle S.r.l.

Nello statuto delle società a responsabilità limitata, ed in particolare in quello di una holding familiare, potrebbero essere inserite, a tutela del mantenimento delle partecipazioni all’interno del nucleo familiare, delle clausole di gradimento, attraverso cui si subordina l’efficacia del trasferimento delle quote al gradimento, mero o sottoposto ad alcune condizioni, che un determinato soggetto deve…

Continua a leggere...

La decisione di aumento del capitale in sede di costituzione di società di capitali: la massima n. 83/2022 del Consiglio notarile di Firenze

Con la massima n. 83/2022 il Consiglio notarile di Firenze ha affermato la legittimità della decisione di aumento del capitale sociale assunta dai soci in sede di stipulazione dell’atto costitutivo della nuova società di capitali ove essa sia sottoposta alla condizione sospensiva dell’iscrizione di tale ultimo atto nel Registro Imprese. Ad avviso del Consiglio notarile…

Continua a leggere...

Enti locali: la relazione del revisore al rendiconto

Nell’articolo 239, D.Lgs. 267/2000 (Tuel), sono indicate una parte, non tutte, delle numerose funzioni che deve assolvere l’organo di revisione presso un ente locale; tra queste funzioni rientra la relazione sulla proposta di deliberazione consiliare di approvazione del rendiconto della gestione. Il termine per la presentazione della relazione è pari a venti giorni decorrenti dal momento…

Continua a leggere...