SOCIETÀ E BILANCIO

Il nuovo principio contabile OIC 9 sulle svalutazioni delle immobilizzazioni

Le immobilizzazioni materiali e immateriali sono soggette alla regola di valutazione prevista dall’art. 2426, comma 1, n. 3) del C.C., in base alla quale, qualora, alla data di chiusura dell’esercizio, il bene risulti durevolmente di valore inferiore al costo “storico” (di acquisto o di produzione), al netto dei fondi ammortamento, lo stesso deve essere iscritto…

Continua a leggere...

Non è abuso di direzione e coordinamento la gestione accentrata della tesoreria nei gruppi societari

La sentenza del Tribunale di Milano del 2 febbraio 2012 riconosce l’accentramento in capo alla controllante della funzione di tesoreria centralizzata del gruppo di imprese, se è compiuta in condizioni di adeguata remunerazione dei capitali prestati dalle controllate, non configura i presupposti per la richiesta del risarcimento del danno da parte della controllata in quanto…

Continua a leggere...

Albo dei revisori provvisoriamente in essere la vecchia disciplina

Trascorso un mese dall’annuncio del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina, il 31 ottobre 2013 è stato varato il Decreto Legge che ha reintrodotto in via transitoria la vecchia disciplina per l’iscrizione all’Albo dei revisori legali. A questo punto si può ritenere conclusa l’attesa per quei circa tremila commercialisti, abilitati dalla seconda sessione…

Continua a leggere...

Surfing on Rough Seas – Quali procedure per la continuità ed il rilancio delle aziende in crisi

Lo scorso 15 novembre, nella sala gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo, si è tenuto il convegno dal titolo “Surfing on Rough Seas – Quali procedure per la continuità ed il rilancio delle aziende in crisi”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo in collaborazione con la rivista Crisi e…

Continua a leggere...

È possibile il ritorno in vita della società estinta con pendenze ancora in corso?

Il Tribunale di Bologna con una pronuncia del 6 giugno 2013 ha disposto la cancellazione dell’iscrizione della cancellazione di una società di capitali dal registro delle imprese in quanto l’appostazione presente nel bilancio finale di liquidazione approvato dai soci non garantiva il debito che sarebbe potuto sorgere dall’eventuale soccombenza della società in un giudizio pendente…

Continua a leggere...

IVA e concordato, il debitore scelga quale delitto commettere

La recente sentenza della Cassazione Penale, n.44283 del 31.10.2013 impone una riflessione, con riferimento alla sempre crescente difficoltà del definire un quadro normativo sufficientemente certo che governi il trattamento del debito erariale per IVA, la cui gestione in prossimità del ricorso a procedure concorsuali, e nella costruzione del piano concordatario e della conseguente proposta ai…

Continua a leggere...

Documento ASSIREVI n.178, il controllo ed il giudizio “per scopi specifici”

Il recente documento di ricerca di Assirevi (Associazione Italiana Revisori Contabili) n. 178 di ottobre 2013 che titola “Le attività di revisione contabile sui dati finanziari richiesta per scopi specifici”, costituisce un riferimento professionale del revisore legale per la redazione della relazione di revisione in tre casi, diversi da quello canonico del controllo sul bilancio…

Continua a leggere...

Albo dei revisori in standy by tra nuova e vecchia disciplina

A seguito dell’annuncio del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Stefano Fassina, con il quale è stata comunicata la reintroduzione transitoria del D.Lgs. 88/1992, molti giovani professionisti si stanno ancora chiedendo se le proprie domande d’iscrizione all’Albo saranno accettate o meno. La questione trova origine con l’entrata in vigore del D.Lgs. 39/2010, grazie al quale…

Continua a leggere...

Falcidia IVA in concordato, ben lungi dalla certezza

Abbiamo avuto modo di soffermarci sul tema della falcidiabilità dell’IVA nel piano concordatario, (Più ampi gli spiragli per la falcidia IVA in concordato, su Euroconference NEWS dell’11 settembre 2013) e con certo grado di ottimismo avevamo interpretato l’orientamento di alcuni Tribunali (Cosenza – Sezione Fallimentare, 29.05.2013 e Genova – Corte d’Appello Rep. 1326, depositata il…

Continua a leggere...

Controversa la trasformazione di S.R.L. unipersonale in impresa individuale

Il Tribunale di Piacenza, con Decreto 22.12.2011, ha affermato che le disposizioni in materia di trasformazione non sono applicabili al passaggio da società di capitali ad impresa individuale, in quanto la trasformazione può coinvolgere unicamente enti “plurisoggettivi” caratterizzati da un patrimonio separato. Si tratta dell’orientamento giurisprudenziale prevalente (nonostante non abbia affatto trovato condivisione in dottrina)…

Continua a leggere...