GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI

L’imputazione dell’utile da delibera assembleare

Al temine del processo di approvazione del bilancio, l’assemblea dei soci decide quale sarà la destinazione del risultato di esercizio determinatosi nel corso d’anno, tale delibera deve essere rilevata contabilmente. La destinazione dell’utile nelle società di capitali I soci di una società di capitali possono decidere di accantonare l’utile in una o più riserve del…

Continua a leggere...

Amministratori, la rilevazione dei compensi

I compensi amministratori sono deliberati dall’assemblea dei soci e sono assimilati a redditi da lavoro dipendente. Tali compensi sono certificati da una busta paga e sono assoggetti normalmente anche ad Inail. Sul compenso lordo dell’amministratore vengono trattenute sia le ritenute fiscali che contributive Inps. Qualora l’amministratore non sia socio della società verrà trattenuta anche una…

Continua a leggere...

Gli interessi moratori

Gli articoli 1219 e 1224, cod. civ., recitano rispettivamente: “Il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto. Non è necessaria la costituzione in mora: 1) quando il debito deriva da fatto illecito; 2) quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non volere eseguire l’obbligazione; 3) quando è scaduto il…

Continua a leggere...

La permuta di beni strumentali

L’articolo 1552, cod. civ., definisce la permuta come “… il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento delle proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro”. Si tratta, quindi, del passaggio di beni da un soggetto ad un altro: A cede un bene a B e di contro B cede un…

Continua a leggere...

Sovvenzioni: come rilevarli contabilmente

Spesse volte le aziende ricorrono alle sovvenzioni, che rappresentano più genericamente contributi. Si tratta, in genere, di elargizioni in denaro a fondo perduto, erogate da enti pubblici o privati, allo scopo di sostenere l’economia, con particolare riguardo ad alcuni settori economici e alle aree svantaggiate del nostro Paese. I contributi ottenuti possono essere connessi ad…

Continua a leggere...

La rilevazione contabile per esercenti e gestori delle slot machine

La gestione delle slot machine è da alcuni anni di uso comune per alcuni punti vendita. Di seguito ci occuperemo delle scritture contabili che devono essere redatte dal gestore e dall’esercente di slot machine che elargiscono premi in denaro. In merito alla posizione contabile del gestore questi deve, dapprima, raccogliere le giocate; attività normalmente registrata…

Continua a leggere...

La gestione contabile e fiscale dei beni in monopolio

Un settore economico di particolare interesse e di specifica gestione è quello relativo ai generi di monopolio; questi, infatti, ai fini Iva, soggiacciono al dettato dell’articolo 74, D.P.R. 633/1972. Ma quali sono i beni oggetto di monopolio? Rientrano in questa categoria: i tabacchi; i giochi pubblici (lotterie, Lotto, Superenalotto, Gratta e Vinci); i valori bollati;…

Continua a leggere...

La rilevazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software

Al fine della corretta imputazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software occorre dapprima fare un distinguo tra “software di base” e “software applicativi”. I primi, software di base, sono rappresentati dai programmi necessari per il funzionamento dei PC, essi sono quindi costituiti dai sistemi operativi di uso comune (es. programmi Office). I…

Continua a leggere...

I pagamenti in carta di credito

Abitualmente, le imprese possono vendere o acquistare beni e servizi con pagamento in carta di credito. È chiaro che il meccanismo di addebito/accredito dei pagamenti in carta di credito costituisce una particolarità in tema di contabilizzazione. Distinguiamo, allora, il caso in cui l’azienda riceva pagamenti da quello in cui la stessa effettui acquisti. Qualora l’impresa…

Continua a leggere...

La rilevazione contabile in caso di aumento del capitale sociale

L’aumento del capitale sociale può avvenire sia tramite versamento di denaro “fresco” all’interno della società, sia tramite utilizzo di fondi e riserve già presenti all’interno del bilancio della società. Nel primo caso si avrà una fase di sottoscrizione dell’aumento, a cui parteciperanno i soci o, se la delibera lo prevede, terzi soggetti; nel secondo caso…

Continua a leggere...