BILANCIO

Il bilancio in forma abbreviata: i limiti dimensionali

Il primo comma dell’articolo 2435-bis del codice civile definisce il perimetro dei soggetti che possono redigere il bilancio in forma abbreviata, che comporta possibilità di ridurre la quantità di informazioni da fornire nello stato patrimoniale, nel conto economico e nella nota integrativa, e di omettere la redazione della relazione sulla gestione. E’ importante in ogni…

Continua a leggere...

Impatto dei nuovi principi OIC nella disciplina delle società di comodo

È oramai tempo di bilanci e, già in occasione della chiusura dei conti relativi all’esercizio 2014, assumono rilevanza i contenuti dei principi contabili che l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha revisionato, non senza rilevanti modifiche, nel corso dell’anno 2014. In particolar modo, la rivisitazione del principio contabile OIC16 relativo alle immobilizzazioni materiali, avvenuta nel mese…

Continua a leggere...

Il nuovo OIC 29: fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Si prosegue l’analisi del nuovo OIC 29, esaminando il procedimento ora previsto per la rilevazione dei “fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”. Con questa locuzione si indicano quei fatti, positivi o negativi, che avvengono tra la data di chiusura dell’esercizio e la data di formazione del bilancio, in genere individuata come la data in cui…

Continua a leggere...

La valutazione della performance d’impresa nell’attuale contesto economico

L’attuale situazione italiana mostra che l’effetto congiunto di molti fattori (maggiore volatilità dei ricavi, competizione internazionale, carenze infrastrutturali, fattori culturali) può portare a situazioni di tensione che vengono definite finanziarie ma trovano assai spesso la loro origine nella gestione operativa. Ed è proprio una chiara distinzione tra gestione operativa e gestione finanziaria d’impresa che deve…

Continua a leggere...

Il nuovo OIC 29: la correzione di errori

Con riferimento al nuovo OIC 29, in un precedente articolo abbiamo trattato il tema del cambiamento di principi contabili (F. Furlani, “OIC 29: il cambiamento di principi contabili” del 20.01.2015). In questo intervento ci occuperemo della correzione di errori: può infatti succedere, sia nel corso dell’esercizio, che in fase di redazione del bilancio di esercizio,…

Continua a leggere...

Informativa sull’attività di direzione e coordinamento di società

Gli articoli 2497-bis e 2497-ter Cod. Civ. disciplinano la pubblicità e l’informativa contabile da fornire con riferimento all’attività di direzione e coordinamento a cui è assoggettata la società, nonché alle motivazioni delle decisioni prese per effetto dell’esercizio di tale attività. Il fine è quello di garantire la trasparenza nell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento per…

Continua a leggere...

Assirevi pubblica le liste di controllo per le note ai bilanci Ias

Nel Quaderno n. 12 di Novembre 2014 la Commissione tecnica di Assirevi ha pubblicato le “ Liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali”. Il quadro normativo e regolamentare del bilancio d’esercizio, osserva Assirevi, richiede un costante impegno di aggiornamento e di apprendimento; esso è…

Continua a leggere...

Lo scorporo di interessi attivi impliciti

La nuova versione dell’OIC 15, le cui disposizioni trovano applicazione già nei bilanci chiusi al 31.12.2014, contiene tra le altre novità anche alcuni interessanti chiarimenti in merito allo scorporo/attualizzazione dei crediti commerciali caratterizzati da dilazioni di pagamento con scadenza oltre 12 mesi senza previsione di corresponsione di interessi o con la previsione di interessi “irragionevolmente”…

Continua a leggere...

L’omessa iscrizione di un ricavo causa nullità del bilancio

La sentenza della Corte di Cassazione n. 26748 depositata il 18.12.2014 ha trattato di un controverso caso di impugnazione di una delibera di approvazione del bilancio d’esercizio da parte dei soci di minoranza della società i quali ritenevano, fondatamente secondo il giudizio della Suprema Corte, di essere stati lesi nei loro diritti patrimoniali per effetto…

Continua a leggere...

OIC 29: il cambiamento di principi contabili

Tra i nuovi aggiornati principi contabili, la fondazione OIC ha pubblicato l’OIC 29, che disciplina il trattamento contabile e l’informativa da fornire della nota integrativa degli eventi concernenti: i cambiamenti di principi contabili i cambiamenti di stime contabili la correzione di errori gli eventi e operazioni straordinari i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio In…

Continua a leggere...