BILANCIO

La distribuzione degli utili: vincoli e obblighi

La distribuzione dell’utile d’esercizio è sottoposta ad una serie di limitazioni, al fine di tutelare il patrimonio aziendale e per garantire tutti gli interessati coinvolti. I primi limiti sono costituiti dall’obbligo di accantonare gli utili: a riserva legale (ex art. 2430 Cod.Civ.), in misura pari al 5% degli utili netti annuali, fino al raggiungimento di…

Continua a leggere...

Immobilizzazioni immateriali nel nuovo OIC 24

Il documento OIC 24 revisionato, relativo alle immobilizzazioni immateriali, è stato approvato il 28 gennaio 2015, ed è già applicabile ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014. Prima di entrare nel merito delle novità contenute nel predetto documento, è bene osservare che il documento definisce precisamente le seguenti tipologie di voci: oneri pluriennali: sono costi…

Continua a leggere...

I proventi da partecipazioni: la contabilizzazione dei dividendi

Nell’ambito dell’area finanziaria del conto economico alla voce C15) Proventi da partecipazioni vanno indicati tutti i proventi derivanti da partecipazioni in società, joint ventures, consorzi, iscritte sia nelle immobilizzazioni finanziarie che nell’attivo circolante, con separata indicazione di quelli derivanti da imprese controllate e da imprese collegate. Essi sono pertanto costituiti da: dividendi su partecipazioni, iscritti…

Continua a leggere...

Gli accantonamenti per rischi

L’attività di un’impresa è spesso caratterizzata da un certo grado di incertezza in merito all’esito che determinati accadimenti aziendali potranno avere nel futuro, generando possibili perdite o passività. Quando questi rischi sono la conseguenza di operazioni poste in essere nel corso dell’esercizio, riferendosi quindi a specifiche situazioni ben individuabili e non alla generale attività dell’impresa,…

Continua a leggere...

I crediti e debiti in valuta estera

In fase di valutazione delle attività e delle passività volta alla predisposizione del bilancio d’esercizio, un’attenzione particolare meritano i crediti e debiti in valuta. L’articolo 2425-bis del codice civile definisce le regole per la rilevazione iniziale delle operazioni in valuta, stabilendo al secondo comma che: “i ricavi e i proventi, i costi e gli oneri…

Continua a leggere...

Nota: operazioni con parti correlate e accordi non risultanti dallo S.P.

La nota integrativa, che costituisce parte integrante del bilancio d’esercizio, presenta la funzione di fornire informazioni integrative, esplicative e complementari dei dati presenti nello stato patrimoniale e nel conto economico. Nell’ambito della sua funzione informativa, i punti n. 22-bis e 22-ter dell’art. 2427, comma 1, Cod. Civ., dedicato appunto al contenuto della nota integrativa, prevedono…

Continua a leggere...

Assirevi pubblica la lista di controllo per il bilancio d’esercizio

Nel Quaderno n. 14 di Gennaio 2015 la Commissione tecnica di Assirevi ha pubblicato la “Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio d’esercizio” destinata alle società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, ovvero le imprese che predispongono il bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato…

Continua a leggere...

Termini e modalità di approvazione del bilancio d’esercizio

Il Codice civile prevede un preciso iter di formazione e approvazione del bilancio, che possiamo suddividere nelle seguenti fasi: redazione del progetto di bilancio; presentazione agli organi preposti al controllo; deposito del bilancio presso la sede sociale; approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci; deposito del bilancio presso il registro imprese. L’organo amministrativo della…

Continua a leggere...

Il cambiamento di destinazione nel bilancio d’esercizio

Nello schema obbligatorio di stato patrimoniale di cui all’art. 2424 del Codice Civile, la classificazione nell’ambito delle due macroclassi principali – “Immobilizzazioni” ed “Attivo circolante” – va effettuata sulla base della “destinazione”, cioè sulla base del ruolo ricoperto dalle singole attività nell’ambito della gestione ordinaria dell’impresa. L’art. 2424-bis, nell’ambito delle disposizioni relative alle singole voci…

Continua a leggere...

Il nuovo OIC 22: i conti d’ordine

L’articolo 2424, comma 3, Cod. Civ. richiede esplicitamente che, in calce allo stato patrimoniale, risultino le informazioni relative alle “garanzie prestate direttamente o indirettamente, distinguendosi tra fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e garanzie reali, ed indicando separatamente, per ciascun tipo, le garanzie prestate a favore di imprese controllate e collegate, nonché di controllanti e di…

Continua a leggere...