LA LENTE SULLA RIFORMA
Riforma fiscale: torna l’adesione ai verbali di constatazione
La L. 111/2023 (c.d. Legge Delega per la riforma fiscale) introduce importanti modifiche anche in materia di accertamento. E, infatti, la bozza di D.Lgs. in materia di procedimento accertativo (che è stato emanato in attuazione della stessa Legge delega), così come approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 3.11.2023, prevede la reintroduzione…
Continua a leggere...I due numeri (60% e 30%) da tenere d’occhio nel concordato preventivo biennale
L’articolo 17, comma 1, lett. f, numero 2, L. 111/2023, in un’ottica di potenziamento degli istituti di adesione spontanea, ha delegato il Governo a introdurre il concordato preventivo biennale, sulla falsariga del concordato preventivo, istituito in forma triennale dall’articolo 6, L. 289/2002 e trasformato in biennale dall’articolo 33, D.L. 269/2003, dopo le modifiche apportate dall’articolo…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone giuridiche: i nuovi criteri
Con il termine esterovestizione si è solito identificare una dissociazione fra residenza formale e residenza sostanziale del soggetto passivo, attuata con il precipuo scopo di beneficiare di un regime fiscale più vantaggioso rispetto a quello del Paese di effettiva appartenenza. Può essere definita come un’operazione attraverso la quale una società riesce formalmente ad allocare in…
Continua a leggere...Conferimento di partecipazioni a “realizzo controllato” e le novità della delega fiscale
In linea generale, nell’ambito delle imposte sui redditi, il conferimento di beni (comprese le partecipazioni sociali) è assimilato a una cessione a titolo oneroso e si considera corrispettivo conseguito il valore normale dei beni conferiti, ai sensi dell’articolo 9, commi 2 e 5, Tuir. In parziale deroga al predetto regime “naturale”, gli articoli 175 e…
Continua a leggere...La revisione della disciplina degli interpelli prevista dalla riforma fiscale
Uno degli obiettivi posti dalla L. 111/2023 (Legge delega per la riforma fiscale) è quello di “[…] razionalizzare la disciplina dell’interpello, al fine di: 1) ridurre il ricorso all’istituto dell’interpello di cui all’articolo 11 della citata Legge n. 212 del 2000, incrementando l’emanazione di provvedimenti interpretativi di carattere generale, anche indicanti una casistica delle fattispecie…
Continua a leggere...In arrivo importanti novità in materia di Cfc Rule
L’articolo 4, D.Lgs. 142/2018 ha introdotto nel nostro ordinamento tributario la direttiva comunitaria antiabuso ATAD n. 2016/1164/UE, recando, simmetricamente, importanti modifiche in tema di Cfc. Il legislatore ha così eliminato la differenza, in precedenza prevista, tra: Cfc localizzate in Stati o territori a fiscalità privilegiata, ai sensi dell’articolo 167, commi 1 e 4, Tuir; Cfc…
Continua a leggere...Fiscalità diretta del contratto di rent to buy di azienda
Il contratto di rent to buy, disciplinato dall’articolo 23, D.L. 133/2014, rappresenta un particolare negozio giuridico nel contesto del quale è possibile individuare gli elementi causali: del contratto di locazione, finalizzato alla concessione in godimento di un immobile e; del contratto preliminare unilaterale, che vincola una delle sue parti a perfezionare il trasferimento del diritto,…
Continua a leggere...L’avviso di accertamento notificato oltre i termini di decadenza non è annullabile in autotutela
L’articolo 4, comma 1, lett. h), L. 111/2023, consente un intervento diretto a prevedere come obbligatoria l’autotutela in taluni specifici casi. In particolare, la norma conferisce espressamente al Governo la delega a “potenziare l’esercizio del potere di autotutela estendendone l’applicazione agli errori manifesti” con riguardo “alle valutazioni di diritto e di fatto operate”, definendo in…
Continua a leggere...Legge Delega: come cambierà il contraddittorio
Il contraddittorio si inserisce nel quadro del principio costituzionale del diritto alla difesa, che mira a garantire non solo l’uguaglianza delle parti, ma soprattutto la possibilità di esporre (e far valere) le proprie ragioni e di conoscere quelle dell’altra parte, in modo da potervi controbattere ed influire così sull’esito della controversia. Il termine contraddittorio (dal…
Continua a leggere...La Riforma fiscale strizza l’occhio alle colture idroponiche
L’articolo 5, comma 1, lettera b), p.to 1, L. 111/2023, introduce, nell’ambito delle attività agricole di coltivazione, nuove classi e qualità di coltura con il dichiarato “fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione”, procedendo al connesso riordino del regime di imposizione su base catastale e individuando il limite oltre il quale l’attività…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 14
- 15
- 16
- …
- 18
- 19
- SUCCESSIVO