LA LENTE SULLA RIFORMA
La nuova consultazione semplificata nello Statuto del contribuente
Il D.Lgs. 219/2023 (pubblicato in G.U. n. 2 del 3.1.2024), attuativo degli articoli 4 e 17, L. 111/2023 (Legge delega per la riforma fiscale), contiene le modifiche allo Statuto del contribuente di cui alla L. 212/2000. Per quel che interessa in questa sede, sono inseriti nello Statuto del contribuente i seguenti articoli: 10-sexies, L. 212/2000,…
Continua a leggere...Costo delle assunzioni maggiorato per il 2024
Per gli incrementi occupazionali che avverranno nel 2024, rispetto al precedente periodo d’imposta, le imprese ed i professionisti potranno fruire di una maggiorazione del costo sostenuto del 20%, portando, quindi, ad una deduzione complessiva del 120% del costo del personale dipendente “eccedente”. È quanto previsto dall’articolo 4, D.Lgs. 216/2023 (in attuazione della L. 111/2023) per…
Continua a leggere...La riforma fiscale e l’abrogazione ACE: le possibili conseguenze
L’articolo 6, L. 111/2023 (Legge delega fiscale), prevede una serie di disposizioni che andranno a modificare la disciplina dell’Ires. In modo particolare, le lett. a) e b) della citata norma introducono la cosiddetta “riduzione della aliquota Ires” che passerà dall’attuale 24% al 15% a beneficio dei soggetti che eseguiranno tre politiche “virtuose” sotto il profilo…
Continua a leggere...Contraddittorio preventivo e motivazione rafforzata a pena di annullabilità
Con il D.Lgs. 219/2023, pubblicato in G.U. n. 2 del 3.1.2024, si rendono definitive le importanti modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), in attuazione dei principi e criteri direttivi indicati dalla legge delega fiscale (L. 111/2023). Innanzitutto, l’articolo 1, comma 1, lett. e), D.Lgs. 219/2023, introduce nel corpo normativo delineato dallo Statuto…
Continua a leggere...Riforma fiscale: concordato preventivo biennale ad ampio raggio
Sta proseguendo, a ritmo serrato, l’approvazione, ancorché in via preliminare, dei decreti legislativi attuativi della riforma fiscale contenuta nella L. 111/2023. Infatti, dopo la riforma dell’Irpef, della fiscalità internazionale, degli adempimenti, nonché dello Statuto del contribuente, è ora la volta dell’accertamento tributario. A tal fine, le nuove regole sono contenute in uno schema di Decreto…
Continua a leggere...Riforma del processo tributario: divieto di produrre nuovi documenti in appello
La L. 111/2023 per la riforma fiscale prevede, tra le altre novità, un’articolata serie di interventi in tema di processo tributario. In particolare, l’articolo 19, nella numerazione risultante dai lavori del Senato, ha introdotto nel testo originario dell’articolo 17 del Disegno di Legge inizialmente approvato dalla Camera, molteplici previsioni normative che ne hanno significativamente ampliato…
Continua a leggere...Nuovo calendario dichiarativo dal 2024
A partire dal 2024, i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi saranno più brevi rispetto all’attuale sistema. È quanto stabilisce il Decreto legislativo di attuazione della L. 111/2023 (legge delega di riforma del sistema fiscale) in materia di adempimenti tributari. Più in dettaglio, l’articolo 16, L. 111/2023, detta alcuni criteri per la riforma degli…
Continua a leggere...Maxi-deduzione del costo del personale di nuova assunzione a tempo indeterminato
La L. 111/2023 (Legge delega di riforma fiscale) prevede una revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti nell’ambito della quale i decreti di attuazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett. a), L. 111/2023, dovranno prevedere una “[…] riduzione dell’aliquota dell’IRES nel caso in cui sia impiegata in investimenti, con…
Continua a leggere...Definizione pvc a sanzioni ridotte: tripla corsia sanzionatoria
Lo schema di bozza di decreto legislativo di attuazione della L. 111/2023, relativo al procedimento di accertamento, ripropone la definizione dei pvc, introducendo, nel corpo del D.Lgs. 218/1997, l’articolo 5-quater. L’adesione può avere ad oggetto esclusivamente il contenuto integrale del verbale di constatazione e deve intervenire entro i 30 giorni successivi alla data della consegna…
Continua a leggere...Verso un Catasto dei terreni digitalizzato
La L. 111/2023, con cui il Legislatore ha individuato i criteri e i principi generali della Riforma fiscale, si occupa all’articolo 5, comma 1, lettera b), anche dei redditi fondiari, individuando 4 linee guida su cui intervenire. Una prima linea, e forse la più importante, è quella che si pone l’obiettivo di introdurre, per le…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 14
- 15
- 16
- …
- 19
- 20
- SUCCESSIVO