IN PRATICA

Le Snc sono esonerate dalla comunicazione dei beni ai soci?

Il prossimo mese di dicembre, salvo l’ applicazione del nuovo istituto giuridico della “tolleranza” già sperimentato in occasione dello spesometro, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’adempimento della comunicazione dei beni dati in uso gratuito (oppure dietro il pagamento di un canone inferiore al valore di mercato) ai soci o familiari. La vicenda è ormai nota,…

Continua a leggere...

Comunicazione finanziamenti: come calcolare la soglia di € 3.600?

  Per predisporre la comunicazione da rendere entro il prossimo 12 dicembre, società (e ditte individuali) si trovano oggi a fare un attento monitoraggio degli apporti che i soci (e familiari dell’imprenditore) hanno fatto confluire in società (o nell’impresa). Si tratta di un monitoraggio non immeditato, ma quantomeno il fatto che la verifica sia limitata…

Continua a leggere...

Comunicazione finanziamenti: esonero se l’apporto è noto. Ma con quali limiti?

Considerata la “proroga” dello spesometro, mettiamo da parte per un momento questo adempimento, e concentriamoci sulla comunicazione dei beni e dei finanziamenti. Manca circa un mese alla scadenza e ancora non ci sono le indicazioni operative: gli operatori si pongono quindi numerosi dubbi in merito alle corrette modalità di compilazione, in particolare sulla comunicazione dei…

Continua a leggere...

Spesometro 2012: massima tranquillità anche senza proroga

  Com’è noto, con comunicato stampa diramato nella serata del 7/11/2013, in piena zona “Cesarini”, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che gli operatori avranno tempo fino al 31/01/2014 per effettuare l’invio (oppure la sostituzione o l’annullamento) dei dati riguardanti la comunicazione spesometro 2012. L’annuncio vale sia per chi utilizza il canale Entratel che, come precisato…

Continua a leggere...

Comunicazione finanziamenti senza rinunce

  Entro il prossimo 12 dicembre, le società (e le imprese, almeno così si apprende dalla lettura del provvedimento del 2 agosto 2013) dovranno provvedere alla comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni che i soci hanno effettuato nel corso del 2012. Tra le molte novità che presenta il richiamato provvedimento vi è quella riguardante l’orizzonte…

Continua a leggere...

Comunicazione finanziamenti: esonero se l’apporto è noto. Ma con quali limiti?

Considerata la “proroga” dello spesometro, mettiamo da parte per un momento questo adempimento, e concentriamoci sulla comunicazione dei beni e dei finanziamenti. Manca circa un mese alla scadenza e ancora non ci sono le indicazioni operative: gli operatori si pongono quindi numerosi dubbi in merito alle corrette modalità di compilazione, in particolare sulla comunicazione dei…

Continua a leggere...

Spesometro: proroga al fotofinish

  Era davvero necessario? La domanda ci è sorta spontanea nel momento in cui abbiamo letto il “criptico” comunicato stampa con il quale l’Agenzia delle entrate, a due giorni lavorativi dalla scadenza prevista per lo spesometro, un adempimento già più volte prorogato, ha varato una nuova proroga … anche se camuffata. Sin da quando sul…

Continua a leggere...

Errati versamenti: applicabili anche ai diritti camerali i principi sanciti dalla C.M. 27/E/2013

  Con la recente nota n.172574 del 22 ottobre 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni circa l’applicabilità, al versamento del diritto camerale annuale, delle precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 27/E del 2 agosto 2013 in tema di carenti versamenti. La nota evidenzia come a seguito dell’emanazione del D.M….

Continua a leggere...

Spesometro: come indicare le note di variazione?

  Con il provvedimento prot. 2013/128483 di ieri, l’Agenzia ha escluso dallo spesometro, per gli anni 2012 e 2013, lo Stato, le regioni, le province, i comuni e gli altri organismi di diritto pubblico (dal 2014 saranno invece tenuti all’adempimento, dovendo documentare le operazioni rilevanti ai fini IVA non documentate da fattura elettronica). Per tutti…

Continua a leggere...

Spesometro: cortocircuito sull’indicazione delle operazioni con soggetti non residenti

  A corroborare la nostra posizione già espressa circa la necessità di disporre una proroga dello spesometro (si veda Spesometro: settimana cruciale in Euroconference news del 4/11/13), vale la pena di osservare alcune anomalie nella compilazione della comunicazione che rendono, di fatto, praticamente impossibile procedere ad una tranquilla e certa compilazione. Uno degli aspetti più…

Continua a leggere...