IN PRATICA
Spesometro anche per il piccolo agricoltore (ma dal 2013)
A quanto pare, il regime di indubbio favore che il comparto agricolo ha sempre avuto da parte del Legislatore fiscale pare stia crollando come un castello di sabbia. In un precedente intervento abbiamo visto come il federalismo fiscale preveda il venir meno del regime di favore per la compravendita di terreni agricoli (il riferimento va…
Continua a leggere...Spesometro: proroghe, richieste, cortesie e statuto
Credo che in questi giorni di fine ottobre l’attenzione degli studi sia puntata sullo spesometro, adempimento in relazione al quale erano trapelate, dapprima, voci certe di proroga e, successivamente, presunti atteggiamenti di chiusura. Si è ancora letto dell’avvio di un “movimento” di matrice professionale, teso alla richiesta di uno slittamento del termine, affinché si tenga…
Continua a leggere...L’applicazione dello “spesometro” agli enti sportivi dilettantistici
Lo “spesometro”, cioè la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, introdotto dall’art. 21 del D.L. n. 78/2010, è ormai in dirittura d’arrivo ma non pochi sono i dubbi interpretativi, relativamente alle modalità di compilazione del modulo, che affliggono il mondo dello sport. Le associazioni con partita IVA sono obbligate all’adempimento L’unico aspetto sul quale…
Continua a leggere...Rettifiche da liquidazione: quali effetti fiscali?
L’operazione di liquidazione risulta sempre più frequente nella prassi professionale e, parallelamente, sempre più frequente è l’attenzione che gli operatori dedicano al rispetto delle prescrizioni dell’OIC 5. Può allora capitare che, per rispettare le indicazioni della prassi contabile, possano insorgere delle difficoltà di natura fiscale che, per essere superate, richiedono una riflessione. Su tali aspetti…
Continua a leggere...Rettifiche da liquidazione: quali effetti fiscali?
L’operazione di liquidazione risulta sempre più frequente nella prassi professionale e, parallelamente, sempre più frequente è l’attenzione che gli operatori dedicano al rispetto delle prescrizioni dell’OIC 5. Può allora capitare che, per rispettare le indicazioni della prassi contabile, possano insorgere delle difficoltà di natura fiscale che, per essere superate, richiedono una riflessione. Su tali aspetti…
Continua a leggere...Cassetto fiscale con due intermediari
Nell’ambito del pacchetto delle semplificazioni fiscali, presentato nella conferenza stampa dello scorso 3 luglio 2013 tra le altre cose era stato prevista la possibilità per il contribuente di delegare contemporaneamente due professionisti, e non più uno solo, alla consultazione on line dei propri dati fiscali, attraverso l’utilizzo del cassetto fiscale. Il servizio, come da comunicato…
Continua a leggere...Lo spesometro e la gestione delle fatture di modesto importo con il documento riepilogativo
Nell’ambito dello spesometro un ruolo importante di “semplificazione” può essere svolto dal documento riepilogativo, disciplinato dall’art.6, commi 6 e 7 del Dpr 695/1996. Il documento riepilogativo consente ai soggetti passivi IVA di registrare le fatture attive e passive, di importo non superiore a 300 euro, anziché singolarmente, attraverso un documento unico nel quale devono essere…
Continua a leggere...Da comunicare i finanziamenti della ditta individuale?
Il prossimo mese di dicembre, salvo proroghe, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’invio della comunicazione dei beni dati in uso gratuito ai soci e familiari, nonché dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate a favore delle società. Abbiamo allora concentrato la nostra attenzione sul Provvedimento 2.8.2013, n. 94904, in forza del quale anche l’imprenditore individuale dovrebbe…
Continua a leggere...Da comunicare i finanziamenti della ditta individuale?
Il prossimo mese di dicembre, salvo proroghe, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’invio della comunicazione dei beni dati in uso gratuito ai soci e familiari, nonché dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate a favore delle società. Abbiamo allora concentrato la nostra attenzione sul Provvedimento 2.8.2013, n. 94904, in forza del quale anche l’imprenditore individuale dovrebbe…
Continua a leggere...Anche gli acquisti da San Marino vanno nella comunicazione polivalente
Fra i dati da segnalare nell’ambito della c.d. comunicazione polivalente vi sono anche gli acquisti di beni effettuati da operatori di San Marino. Come è noto, vi sono due diverse procedure alternative a disposizione degli operatori italiani, previste dal D.M. 24/12/1993: – procedura con addebito dell’Iva da parte del cedente sanmarinese; – procedura senza addebito…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- SUCCESSIVO