IN PRATICA

Società di comodo, credito Iva e periodi non solari

E’ ben noto che, ai sensi dell’articolo 30 della legge 724/1994, le società di comodo (siano esse non operative che in perdita sistematica) possono avere ripercussioni negative sulla gestione dell’eventuale credito IVA. Infatti, il comma 4 della citata norma prevede che, per detti soggetti, “… l’eccedenza di credito risultante dalla dichiarazione presentata ai fini dell’imposta…

Continua a leggere...

Società di comodo, credito Iva e periodi non solari

E’ ben noto che, ai sensi dell’articolo 30 della legge 724/1994, le società di comodo (siano esse non operative che in perdita sistematica) possono avere ripercussioni negative sulla gestione dell’eventuale credito IVA. Infatti, il comma 4 della citata norma prevede che, per detti soggetti, “… l’eccedenza di credito risultante dalla dichiarazione presentata ai fini dell’imposta…

Continua a leggere...

La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione

  A decorrere dallo scorso 6 dicembre le pubbliche amministrazioni che, volontariamente e sulla base di specifici accordi con i propri fornitori, decidono di aderire al Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, possono iniziare a ricevere le fatture in formato elettronico. L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 6 dicembre 2013, ha…

Continua a leggere...

Beni rivalutati: effetti contabili della cessione “anticipata”

Spesso accade che soggetti che abbiano rivalutato beni aziendali in occasione delle disposizioni del DL 185/2008 si trovino costretti a cederli prima dell’effetto fiscale della rivalutazione stessa, normalmente coincidente (ai fini della cessione) con il periodo 2014. Così, per ipotesi, pensiamo alla situazione di una società che, per immediate ed improrogabili esigenze di liquidità, si…

Continua a leggere...

Odissea comunicazioni: ma lo fate apposta?

  Era davvero necessario? La domanda ci è sorta spontanea nel momento in cui abbiamo letto il “criptico” comunicato stampa con il quale l’Agenzia delle entrate, a tre giorni lavorativi dalla scadenza prevista per la comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti, un adempimento già più volte prorogato, ha varato una nuova proroga ……

Continua a leggere...

Beni rivalutati: effetti contabili della cessione “anticipata”

Spesso accade che soggetti che abbiano rivalutato beni aziendali in occasione delle disposizioni del DL 185/2008 si trovino costretti a cederli prima dell’effetto fiscale della rivalutazione stessa, normalmente coincidente (ai fini della cessione) con il periodo 2014. Così, per ipotesi, pensiamo alla situazione di una società che, per immediate ed improrogabili esigenze di liquidità, si…

Continua a leggere...

I paradossi della comunicazione dei finanziamenti soci

  Mancano 6 giorni alla scadenza della comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti e man mano che affrontiamo le situazioni dei nostri clienti l’adempimento ci appare sempre più incomprensibile. Le nostre maggiori attenzioni si concentrano naturalmente sulla comunicazione di finanziamenti e apporti, che, come sappiamo, è finalizzata ad effettuare gli accertamenti sintetici. La…

Continua a leggere...

Le sanzioni per l’omessa comunicazione dei finanziamenti dei soci

La parte sicuramente più insidiosa della comunicazione che scade il prossimo 12 dicembre (salvo possibili aperture “supplementari” del canale Entratel, come avvenuto per lo spesometro) è rappresentata indubbiamente dall’indicazione dei finanziamenti e degli apporti effettuati dai soci alle società (e dai familiari all’imprenditore individuale). A pochi giorni dalla scadenza vi è però ancora incertezza su…

Continua a leggere...

La circolare di Studio per la gestione della comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti

  Nell’intervento di due giorni fa (Comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti: consigli per l’autoconservazione del professionista) avevamo indicato l’opportunità di “autotutelarsi” da parte del professionista di fronte ad un adempimento potenzialmente insidioso come la comunicazione dei finanziamenti e degli apporti fatti dai soci alla società (e dai familiari all’imprenditore individuale). Avevamo suggerito…

Continua a leggere...

Beni ai soci: il lupo non perde il vizio

  E’ proprio vero che il lupo perde il pelo ma non il vizio; il lupo, ovviamente, è l’Agenzia delle entrate, che non si è lasciata sfuggire l’occasione di violentare, per l’ennesima volta, lo Statuto dei diritti del contribuente. Infatti, con comunicato stampa di ieri, si annuncia la disponibilità dei modelli e delle istruzioni per…

Continua a leggere...