IN PRATICA
Entro il 31.12 la richiesta di ritenuta ridotta sulle provvigioni 2016
L’art. 25 bis Dpr 600/1973 dispone che i soggetti di cui all’art. 23, co. 1 (società di capitali, società di persone, imprenditori individuali, etc) che corrispondono provvigioni comunque denominate per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, devono operare, con…
Continua a leggere...Le Sezioni Unite a corrente alternata sul contraddittorio preventivo
Avvertenza per i Lettori: questo non è un caso controverso. Per meglio dire, era un caso controverso nella mente delle Sezioni Unite della Cassazione che, in perfetta autonomia, ha provveduto a risolverlo “in proprio”. Il tema oggetto di discussione crediamo sia chiaro: esiste, oppure no, in capo all’Amministrazione finanziaria, un obbligo di preventivo contraddittorio prima…
Continua a leggere...Un modello per 4 opzioni: consolidato, trasparenza, Irap e tonnage tax
Con il provvedimento n. 161213 di ieri, l’Agenzia delle entrate ha approvato il modello di comunicazione per il regime del consolidato, della trasparenza, di Tonnage tax nonché per l’opzione Irap. La predisposizione di un unico form per tutti e quattro gli adempimenti risponde a un’esigenza di semplificazione. Inoltre, da ieri sono consultabili sul sito dell’Agenzia…
Continua a leggere...Dopo i 90 giorni dalla scadenza, la dichiarazione è davvero omessa?
Dedichiamo, oggi, una riflessione ad una questione che diverrà di attualità dal prossimo 2016; la premessa, dunque, è che parliamo di un concetto che per divenire concreto abbisogna ancora di qualche settimana. Il tema che ci interessa è quello della dichiarazione omessa e delle eventuali sanzioni amministrative connesse a tale violazione. La norma base di…
Continua a leggere...Sanzione penale scaccia sanzione amministrativa
La recente riforma delle sanzioni penali ed amministrative fornisce l’occasione per ragionare attorno ad un tema che richiede ancora una sedimentazione precisa, vale a dire la possibile concorrenza nell’applicazione di sanzioni penali ed amministrative. La vicenda è stata sollecitata a seguito di una pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che, in relazione al panorama…
Continua a leggere...I rimedi per l’omessa/tardiva presentazione del modello Unico 2015
Scaduti i termini di presentazione del modello Unico 2015 (30 settembre 2015), vediamo quali sono i rimedi, anche alla luce delle recenti modifiche normative, nei casi in cui la dichiarazione non sia stata regolarmente presentata. La dichiarazione è omessa quando: non è stata presentata; viene presentata con un ritardo superiore ai 90 giorni rispetto al…
Continua a leggere...D.Lgs. 147/2015: modifiche alla disciplina del consolidato fiscale
L’art. 6 del D.Lgs. 147/2015 (c.d. Decreto crescita e internazionalizzazione delle imprese) ha modificato la disciplina del consolidato fiscale, di cui agli articoli 117 e seguenti del Tuir, al fine di adeguare la normativa interna ai principi enunciati dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 12 giugno 2014 (cause n. C-39/13, C-40/13 e…
Continua a leggere...La “fortuna” estera non sconta imposte in Italia
Se un cittadino italiano vince delle somme mentre si trova in un casinò su suolo nazionale non deve versare alcuna imposta in proprio. Infatti, la casa da gioco sconta un’imposizione alla fonte, applicata sulla differenza tra le somme incassate per i giochi e quelle versate ai giocatori. Pertanto, le vincite sono esenti dalle imposte sui…
Continua a leggere...Possibile esonero dei medici dagli obblighi di fatturazione elettronica
I medici di medicina generale, operanti in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e destinatari di cedolini aventi determinati requisiti, sono esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica. Questo è quanto affermato ieri dall’Agenzia delle entrate con la Risoluzione n. 98/E/2015. In particolare, l’Amministrazione finanziaria, rispondendo ad un quesito posto dalla Federazione italiana…
Continua a leggere...Paga imposte chi vende un quadro di pregio?
Nell’ambito della categoria dei redditi diversi, elencate dall’articolo 67 Tuir, si rinvengono anche le attività di natura commerciale non esercitate in via abituale, bensì occasionale. Ciò significa che, a determinate condizioni, il legislatore tributario ritiene esistente materia imponibile (corrispondente al differenziale tra quanto introitato e quanto speso) al ricorrere di determinate casistiche. In linea di…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 185
- 186
- 187
- …
- 212
- 213
- SUCCESSIVO