GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
Chiarimenti sul visto di conformità per 730 e altre dichiarazioni
Chiarimenti in merito alle modifiche contenute nel decreto semplificazioni con riferimento alle sanzioni, alle garanzie e alle modalità di esecuzione dei controlli sul visto di conformità e sugli adempimenti posti a carico dei soggetti che appongono il visto, con particolare riferimento ai professionisti. L’Agenzia delle entrate avvisa che la Circolare n. 7/E, pubblicata ieri, costituisce…
Continua a leggere...Tutto è pronto (almeno secondo l’Agenzia) per l’invio della certificazione unica
Con un comunicato stampa rilasciato nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha, da un lato, annunciato una proroga “parziale” per gli invii delle certificazioni uniche che non impattano sulla dichiarazione precompilata, dall’altro ha confermato che non ci potranno essere differimenti rispetto alla scadenza “ordinaria” per l’effettuazione dell’adempimento. I sostituti d’imposta dovranno quindi procedere alla…
Continua a leggere...Certificazione unica, provvigioni e competenza
Il prossimo 9 marzo gli studi professionali si confronteranno per la prima volta con l’adempimento dell’invio telematico delle certificazioni uniche; si tratta, come al solito, di un adempimento coerente nella logica ma pasticciato nell’attuazione, in perfetto italian style (Provvedimento di approvazione del modello del 15.01.2015 – poi aggiornato il 22.01.2015 per un refuso – e…
Continua a leggere...Operazioni permutative con obblighi di fare o permettere
Capita, non di rado, di trovarsi di fronte a degli accordi tra soggetti passivi Iva che prevedono, tra le righe, l’assunzione da parte dell’acquirente di beni o di servizi di un qualche impegno nei confronti del cedente o del prestatore. Molto spesso le parti non si avvedono, però, della possibile sussistenza di una operazione permutativa…
Continua a leggere...Check list per l’asseverazione dei crediti tributari diversi dall’Iva
Secondo quanto stabilito dal comma 574 dell’articolo 1, i contribuenti che, ai sensi dell’articolo 17 del D. Lgs. n. 241/1997, utilizzano in compensazione i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte di cui all’articolo 3 del D.P.R. n. 602/1973, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito e all’imposta…
Continua a leggere...La check list per la gestione del credito Iva
Dopo aver affrontato gli aspetti generali delle compensazioni, con una particolare attenzione alla verifica dei presupposti necessari per poter accedere all’istituto della compensazione, la prima ipotesi operativa, anche dal punto di vista temporale, per l’apposizione del visto di conformità, riguarda il credito Iva. Come noto, l’eventuale eccedenza Iva può essere gestita, a seconda della volontà…
Continua a leggere...Gli adempimenti previsti per l’accesso al nuovo regime forfetario dal 2015
La Legge di Stabilità 2015, Legge n. 190/2014, ha introdotto il nuovo regime forfetario, operativo dal 1° gennaio 2015, ed esaminato nel corso della IV giornata del Master Breve. Tale regime che va sostituire i precedenti regimi agevolati (regime fiscale agevolato di cui all’art. 13 della Legge n. 388/2000, regime fiscale di vantaggio di cui…
Continua a leggere...VIES: Provvedimento attuativo, C.M. 31/E e Comunicato Stampa del 09.01
Si susseguono le precisazioni fornite dall’Agenzia delle entrate in tema di Vies, dopo la recente modifica della procedura di autorizzazione per l’effettuazione delle operazioni intracomunitarie ad opera del Decreto semplificazioni. Il comma 7-bis dell’art. 35 del D.P.R. n. 633/1972, come sostituito dall’art. 22 del D.Lgs. n. 175/2014, prevede che l’opzione per effettuare operazioni intracomunitarie determini…
Continua a leggere...Check list crediti tributari: aspetti generali e verifiche preliminari
Con il chiaro obiettivo di contrastare l’indebito utilizzo in compensazione dei crediti nel modello F24 e di “trasferire” alcuni controlli preventivi sulla spettanza del credito a soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione, il Legislatore, con due distinti interventi normativi ormai già sperimentati, introdotti in due momenti differenti e aventi ad oggetto il primo l’Iva e il…
Continua a leggere...Lettere d’intento e periodo transitorio: comunicazione del fornitore?
La gestione delle lettere d’intento è l’adempimento che tiene banco negli Studi in questo periodo: dopo l’importante modifica, che impone gli oneri comunicativi a carico dell’esportatore abituale, introdotta dal D.L. n. 175/2014 a ridosso dell’approssimarsi della scadenza di fine anno, con il Provvedimento n.159674 dello scorso 12.12.2014, l’Agenzia delle Entrate ha cercato di trovare una…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 90
- 91
- 92
- …
- 100
- 101
- SUCCESSIVO