GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Il secondo acconto 2016 dei contributi alla gestione separata INPS

Entro il prossimo 30 novembre i contribuenti iscritti alla gestione separata dovranno effettuare il versamento della seconda rata dell’acconto per l’anno 2016 dei contributi previdenziali dovuti. Per quanto riguarda le aliquote da applicare per la determinazione dell’acconto 2016, come precisato anche nella circolare INPS 13/2016, ricordiamo che: l’articolo 2, comma 57, della Legge 92/2012 ha…

Continua a leggere...

Regime premiale della trasmissione telematica delle fatture

In un precedente contributo (“L’opzione per l’invio “generalizzato” delle fatture elettroniche”) si è data evidenza che lo scorso 28 ottobre l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 182070, avente ad oggetto le regole per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni. Il provvedimento è stato emanato…

Continua a leggere...

L’opzione per l’invio “generalizzato” delle fatture elettroniche

Con due provvedimenti pubblicati in data 28 ottobre il direttore dell’Agenzia delle entrate prosegue nel percorso di attuazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 127/2015, relative alla trasmissione telematica delle operazioni Iva e di controllo delle cessioni di beni effettuate mediante distributori automatici. Si tratta di disposizioni emanate in attuazione di una parte della delega di…

Continua a leggere...

La seconda rata dell’acconto Ires

Entro il prossimo 30 novembre, i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono provvedere al versamento della seconda rata dell’acconto Ires. Ricordiamo che per quanto riguarda i termini di versamento degli acconti per le società/enti di cui all’articolo 73 del Tuir, in base all’articolo 17 del D.P.R. 435/2001, è necessario considerare due…

Continua a leggere...

Doppia data per la dichiarazione vendemmiale, ma dal 2017

Agea, con la circolare del 25 ottobre 2016, protocollo n. 39575, detta i tempi per gli adempimenti comunicativi relativi alla vendemmia, nonché alla produzione vinicola, individuando 2 date utili. Si ricorda come i soggetti obbligati alla dichiarazione di vendemmia e alla rivendicazione delle produzioni DO e IG, anche nel caso di produzione, nell’anno di riferimento…

Continua a leggere...

La distruzione dei beni aziendali

L’accumulo di beni obsoleti nello svolgimento di moltissime attività d’impresa, arte o professione rappresenta una condizione fisiologica, alla quale si accompagna l’esigenza di porre in essere gli opportuni comportamenti al fine di eliminarli, anche dal punto di vista fiscale. Con l’espressione “beni aziendali” si intende fare riferimento a tutte le tipologie di beni presenti in…

Continua a leggere...

Riscossione accentrata nel coworking per medici e paramedici

Stanno diventando sempre più numerose le società che svolgono attività di coworking a favore di medici e paramedici. Di norma l’attività consiste nel mettere a disposizione del professionista una stanza per determinati giorni della settimana e in determinati orari (in alternanza con altri professionisti), con anche l’arredo minimale (scrivania, sedie, mobili). In diversi casi la…

Continua a leggere...

L’apertura di un B&B: aspetti amministrativi

L’apertura di un B&B non appresenta certamente un’operazione le cui caratteristiche sono la celerità e l’uniformità sul territorio nazionale in termini di adempimenti e di documentazione necessaria all’inizio dell’attività dal punto di vista amministrativo. Sotto il profilo civilistico non troviamo una definizione puntuale di B&B, in quanto la regolamentazione del settore turistico è demandata alle…

Continua a leggere...

La risoluzione 93/E definisce i contorni dell’abuso del diritto

Con la risoluzione 93/E emanata ieri, l’Agenzia delle Entrate, affrontando la norma agevolativa dell’assegnazione dei beni ai soci introdotta dalla Legge di Stabilità 2016, fornisce per la prima volta chiarimenti anche sulla nuova disciplina dell’abuso del diritto. La situazione sottoposta all’attenzione dell’Agenzia riguarda una società che esercita attività di commercio e rimessaggio di roulotte e…

Continua a leggere...

Il documento di trasporto come mezzo di prova degli acquisti

Il documento di trasporto, secondo il D.P.R. 472/1996, deve essere corredato dall’indicazione della data, dalle generalità del cedente, del cessionario e dell’eventuale incaricato del trasporto, nonché dalla descrizione della natura, della qualità e della quantità dei beni ceduti. L’importanza del documento si può ricondurre all’articolo 3, comma 1, del D.P.R. 441/1997, denominato “presunzione di acquisto”,…

Continua a leggere...