CASI OPERATIVI

La Cassazione applica il cumulo alle violazioni degli intermediari

L’avvicinarsi delle scadenze degli adempimenti dichiarativi ci fornisce l’occasione per dare conto di una interessante pronuncia della Cassazione in tema di modalità di determinazione delle sanzioni irrogabili agli intermediari per l’omessa trasmissione di modelli dichiarativi. Il tema è delicato e tutti ci ripetiamo che a noi non può mai accadere in quanto siamo attenti e…

Continua a leggere...

Cassazione “rigida” sull’accertamento anticipato

La fretta e l’agire tardivo dell’Amministrazione finanziaria non possono determinare una compressione indebita del diritto di difesa del contribuente. Questo l’importante principio affermato dalla Cassazione n. 11993 del 10-06-2015 che, in particolare, risolve in modo tranciante due questioni che spesso si pongono all’attenzione dei colleghi chiamati ad assistere i propri clienti oggetto di verifica: la…

Continua a leggere...

La scadenza di versamento dei contributi INPS a percentuale

Premessa: continuino nella lettura solo i forti di stomaco, mentre gli altri abbandonino. Protagonista del caso controverso di oggi è l’INPS, l’Istituto che amministra le pensioni degli italiani. Ce ne occupiamo volentieri, su segnalazione di un amico lettore, in quanto la casistica si sposa perfettamente con il periodo di scadenze fiscali che stiamo vivendo. Le…

Continua a leggere...

Vince sempre chi rischia?

Il prossimo 30 giugno 2015 scade il termine per la rideterminazione del valore fiscale di quote e terreni, subordinato al versamento di una imposta sostitutiva doppia rispetto al passato (4 o 8%) ed al giuramento di una perizia di stima. Alcune questioni problematiche legate alle suddette rivalutazioni (in particolare, a quelle delle aree) sono state…

Continua a leggere...

Sino a che punto giunge la delazione nel quadro RW?

Il tema del monitoraggio fiscale si estrinseca nel quadro RW del modello Unico, unitamente alla indicazione delle informazioni necessarie per l’assolvimento delle imposte patrimoniali estere. Una questione che spesso si pone, attiene alle modalità di compilazione del modello in presenza di quote di società estere; cerchiamo di comprendere le possibili impostazioni e di indicare una…

Continua a leggere...

Maggior fatica per lo scomputo delle ritenute d’acconto?

Si scaldano i motori per le dichiarazioni dei redditi e, fra alcune novità, si ripropongono vecchie questioni mai risolte. Ci rivolgiamo a coloro che possono scomputare le ritenute d’acconto subite durante l’anno ed, in particolare, ai tanti colleghi che predisporranno le proprie dichiarazioni, magari consci del fatto che i propri clienti (seguiti dallo stesso studio)…

Continua a leggere...

Rivalutazione quote e terreni: patto d’acciaio con il Fisco

Si avvicina il termine del 30 giugno 2015 per la possibile rivalutazione di quote e terreni “versione 2015” e, contestualmente, si avvicina il termine di versamento delle rate residue per coloro che, negli anni passati, avessero provveduto alla medesima rivalutazione, scegliendo il pagamento rateale. Abbiamo la convinzione che, tranne casi residuali, il secondo tema interessi…

Continua a leggere...

Si deducono i contributi previdenziali esteri

Nella settima giornata del Master Breve abbiamo discusso della tematica della tassazione dei redditi prodotti all’estero; al riguardo, viste anche le recenti esperienze di numerosi soggetti che cercano fortuna fuori dall’Italia (pur mantenendo l’iscrizione alle liste dei residenti), un problema che si poneva con frequenza era quello della determinazione della base imponibile per le remunerazioni…

Continua a leggere...

Non sanzionabile l’omesso reverse charge

Con la sempre maggiore diffusione delle ipotesi in cui risulta obbligatoria l’applicazione del meccanismo della inversione contabile diviene sempre più attuale il tema delle possibili sanzioni connesse a comportamenti erronei o omissivi. La vicenda, peraltro, si dipana su due possibili direttrici: da un lato la contestazione della presunta neutralità dell’imposta (ovviamente nelle casistiche in cui…

Continua a leggere...

Bilancio 2014 con o senza rendiconto finanziario?

In fase di ultimazione dei bilanci dell’esercizio chiuso al 31.12.2014, gli operatori sono alle prese con problemi di natura tecnica e con problemi di natura operativa. I primi sono relativi alla “brutta” vicenda della nota integrativa in formato XBRL, questione affrontata come di consueto in modo “leggero” senza prevedere le pesantissime ricadute operative che dovranno…

Continua a leggere...