REDDITO IMPRESA E IRAP
Derivazione semplice e base imponibile Irap
Il principio di derivazione, così come codificato dall’articolo 109, comma 4, Tuir, secondo cui “ Le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto economico relativo all’esercizio di competenza.” è certamente uno dei punti cardine per la determinazione del reddito di…
Continua a leggere...Terreni nel reddito d’impresa
Gli immobili posseduti dalle imprese commerciali possono essere classificati sotto il profilo fiscale in tre categorie: immobili strumentali; immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività (cd. immobili merce); immobili patrimonio. Con particolare riguardo ai terreni, si considerano strumentali quelli utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività commerciale. Sono tali, ad esempio, i terreni…
Continua a leggere...Gli interessi passivi relativi agli immobili patrimonio
L’articolo 90, Tuir, prevede una particolare modalità di tassazione, nell’ambito del reddito d’impresa, per gli immobili non strumentali, nel cui ambito rientrano gli immobili abitativi detenuti dalle immobiliari di gestione (normalmente locati). Per tali beni, infatti, è stabilito che non sono deducibili i costi afferenti al possesso degli stessi (ammortamenti, spese di gestione, ecc.), concorrendo…
Continua a leggere...Transfer pricing documentation: verso la penalty protection e oltre
Il 31.10.2024 prossimo scadrà il termine ordinario per la presentazione del modello redditi 2024 per le società residenti in Italia e le stabili organizzazioni nel nostro Paese di entità estere, aventi l’esercizio coincidente con l’anno solare. Attraverso il modello Redditi, dunque, quei soggetti che, nel corso del 2023, sono stati coinvolti in operazioni con consociate…
Continua a leggere...Novità dalla Riforma fiscale per il riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie
In attuazione dei principi dettati dalla Legge delega per la Riforma fiscale, lo schema di Decreto di Riforma dell’Irpef e dell’Ires presentato in CdM il 30 aprile scorso introduce importanti novità in merito ai limiti di riportabilità delle perdite fiscali previsti in caso di cessione del controllo della società (articolo 84, comma 3, Tuir) e…
Continua a leggere...Il trasferimento del contratto di leasing
Il corrispettivo pagato per il subentro in un contratto di locazione finanziaria può costituire un costo sospeso, ovvero un onere da ripartire lungo la durata residua del contratto, a seconda del motivo sottostante all’operazione. Il trattamento contabile del corrispettivo riconosciuto per il trasferimento di un contratto di leasing non trova una disciplina specifica nei principi…
Continua a leggere...Deduzione degli ammortamenti “derivati” dal conto economico
Come previsto nell’articolo 83, Tuir, il sistema di determinazione del reddito d’impresa è caratterizzato dalla derivazione dell’imponibile dalle risultanze del conto economico redatto secondo le regole civilistiche. Si tratta del cd. principio di derivazione del reddito d’impresa dalle risultanze del bilancio che, tuttavia, è parziale, in quanto all’utile (o perdita) che risulta dal conto economico…
Continua a leggere...La deduzione limitata dei canoni di noleggio automezzi
La disciplina fiscale della deduzione dei costi degli automezzi utilizzati nell’esercizio d’impresa o arti e professioni è contenuta nell’articolo 164, Tuir, la cui struttura è la seguente: nella lettera a), è prevista la deduzione integrale di tutti i costi relativi ai veicoli esclusivamente strumentali; secondo la prassi dell’Agenzia delle entrate si tratta di fattispecie in…
Continua a leggere...Regolarizzazione del magazzino: prorogato il termine per il versamento della prima rata
L’articolo 1, commi 78-85, L. 213/2023, consente, ai soli esercenti attività di impresa – che non adottano i princìpi contabili internazionali (Ias/Ifrs) – di regolarizzare le esistenze iniziali di magazzino alla data dell’1.1.2023, determinandone la corretta valutazione alla situazione di giacenza effettiva, attraverso l’eliminazione in contabilità di esistenze iniziali (di quantità o valori superiori a…
Continua a leggere...L’Imu resta indeducibile per gli immobili merce
La deduzione dell’Imu dal reddito d’impresa è in ogni caso esclusa per gli immobili merce, anche se classificati in categoria diversa da quella abitativa. Con la legge di stabilità 2014, e successive modifiche, è stato introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2013, la possibilità di dedurre, ai fini della determinazione del reddito…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 75
- 76
- SUCCESSIVO