FISCO E PATRIMONIO
I Vip (ma non solo) al nodo della residenza fiscale
Il Fisco ha “colpito” diversi personaggi famosi accertandone la fittizia residenza fiscale in Paesi considerati paradisi fiscali. Come noto, l’art. 2 del Tuir prevede alcuni criteri fra loro alternativi per stabilire se un soggetto si deve o meno considerare fiscalmente residente in Italia. La norma stabilisce che “ai fini delle imposte sui redditi si considerano…
Continua a leggere...L’autodenuncia dei capitali all’estero scalda i motori
In un momento in cui le aziende (e non solo) faticano a reperire liquidità e ad accedere al credito, la “voluntary disclosure” (letteralmente “volontaria rivelazione”, in senso più ampio “autodenuncia”) dei capitali illecitamente detenuti all’estero potrebbe rivelarsi una via da non sottovalutare, anche in considerazione delle prime incrinature che alcune “roccaforti” off shore del segreto…
Continua a leggere...Il professionista deduce il risarcimento a terzi
Ove un professionista eroghi delle somme a terzi a seguito della richiesta di risarcimento di danni, ha la possibilità di dedurre tali poste nella determinazione del reddito di lavoro autonomo? La risposta, sia pure a determinate condizioni, è certamente positiva, così come confermato dalla CTP Cremona, 9 aprile 2013 n.39. Nel caso di specie, si…
Continua a leggere...Non profit e professionisti: a Milano un importante momento di incontro
Il Terzo settore sta vivendo un momento di grande travaglio. Se, inizialmente, prevalevano le finalità dell’ente, ai fini della loro classificazione tra gli enti non commerciali, sempre di più il calare delle risorse “contributive” da parte degli enti pubblici e privati ha indotto le organizzazioni non profit ad assumere sempre più dinamiche “imprenditoriali”. Ne è…
Continua a leggere...Il Governo sostiene la cultura
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.236 dell’8 ottobre la legge n.112 del 7 ottobre 2013 di conversione del DL n. 91/13, il cosiddetto decreto “Valore cultura” con cui il Governo ha dato slancio, da un lato al settore musicale prevedendo, per il triennio 2014-2016, un credito di imposta a sostegno dei “nuovi talenti”, dall’altro impegnandosi, nel…
Continua a leggere...Per Assonime è deducibile la sponsorizzazione del restauro di beni culturali
Nell’Approfondimento n. 6/2013 Assonime affronta il trattamento fiscale, ai fini delle imposte sul reddito ed Iva, delle spese di sponsorizzazione di iniziative di restauro di beni culturali, ovvero gli interventi posti in essere dalle imprese per promuovere il proprio nome, marchio, prodotti o più in generale l’attività, che hanno trovato una recente regolamentazione ufficiale nel…
Continua a leggere...Trasferimenti di abitazioni più convenienti dal 1° gennaio 2014
Con la pubblicazione in G.U. n.214 del 12 settembre 2013 del D.L. n.104 del 12.9.2013 (noto come “decreto istruzione”) vengono inserite all’articolo 26 del provvedimento alcune disposizioni modificative dell’art.10 del D.Lgs. n.23/2011 (per intenderci, il provvedimento istitutivo dell’IMU) in tema di tassazione ai fini dell’imposta di registro nei trasferimenti immobiliari. Occorre precisare che le recenti…
Continua a leggere...La “forza maggiore” salva sempre l’agevolazione prima casa
La c.d. “agevolazione prima casa”, di cui all’art. 1, nota II-bis della Tariffa, Parte Prima del D.P.R. n. 131/1986 non trova pace agli occhi dell’Amministrazione finanziaria, nemmeno nei casi di forza maggiore, ma fortunatamente la Corte di Cassazione, da ultimo anche con la sentenza n. 17442 del 17/7/2013, risulta essere più clemente. Come noto, una…
Continua a leggere...Determinazione del diritto di opzione
In caso di aumento di capitale nelle Spa, l’articolo 2441 del Codice civile prevede che le nuove azioni “devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute”: ne deriva che l’azione ha “in pancia” un valore rappresentato dal diritto di opzione che può essere oggetto di cessione. La compravendita, se…
Continua a leggere...Ivie e Ivafe non dovute se i beni sono disposti in Trust
Come noto, il D.L. 201/2011 ha istituito a decorrere dal 2011 (per effetto delle modifiche operate dalla legge di stabilità 2013 le imposte sono entrate in vigore nel 2012) una imposta patrimoniale sul valore degli immobili siti all’estero e sulle attività finanziarie estere detenuti da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia. L’imposta sugli immobili esteri…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 847
- 848
- 849
- …
- 854
- 855
- SUCCESSIVO