FISCO E PATRIMONIO

La donazione “blocca” la decadenza dall’agevolazione “prima casa”

Il concetto di “riacquisto” entro un anno dalla vendita dell’immobile per il quale si era beneficiato dell’agevolazione “prima casa” non si riferisce ad un atto necessariamente a titolo oneroso: questo, in estrema sintesi, il concetto espresso dalla Corte di Cassazione, con la Sentenza 26.6.2013, n. 16077. Nel caso preso in esame dai giudici, un contribuente…

Continua a leggere...

Il “tortuoso” recupero del costo non dedotto nel corretto periodo di competenza

Nella prima giornata del Master Breve, già iniziato in alcune città, uno dei temi maggiormente “gettonati” dai Colleghi è stato quello delle indicazioni contenute nella circolare n. 31/E del 24 settembre scorso circa le conseguenze fiscali derivanti dagli errori in bilancio. La sopravvenienza attiva derivante dalla mancata imputazione di componenti positivi nel corretto esercizio di…

Continua a leggere...

“Odio” e “amore” tra il trust e la rivalutazione delle partecipazioni a pagamento

Una norma non a sistema ma per così dire “stagionale” in quanto riproposta ciclicamente è costituita dalla rivalutazione delle partecipazioni societarie a pagamento da parte delle persone fisiche. In sostanza, la predisposizione di una perizia di stima asseverata e il pagamento di una imposta sostitutiva del 2% o del 4%, a seconda che si tratti…

Continua a leggere...

Il decollo delle ZFU attende solo i bandi

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 9.10.2013, n. 237, la Circolare Mise 30.9.2013, n. 32024 con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al rifinanziamento, avvenuto ai sensi dell’articolo 37 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (c.d. “Decreto Crescita-bis”) convertito con la L. 17.12.2012, n. 211, del regime di favore previsto per l’esercizio di attività…

Continua a leggere...

Acquisti intracomunitari di beni con “rebus” Direttiva per il cambio aliquota

Com’è noto, dal 1° ottobre 2013, è scattato l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21% al 22%. E’ altrettanto noto che, in linea generale, la normativa italiana individua l’aliquota da applicare nella misura in vigore nel momento in cui l’operazione si considera effettuata in base alle disposizioni dell’articolo 6 del D.P.R. 633/1972 e delle altre disposizioni…

Continua a leggere...

Abitazione principale: paletti stretti per l’esonero IMU

  Dopo che il D.L. n.102/13 ha definitivamente archiviato il pagamento della prima rata 2013 e si sta faticosamente discutendo circa l’ampliamento dell’esonero con riferimento alla seconda rata, occorre però ricordare quale sia la corretta definizione di abitazione principale, onde evitare pacchiani errori visto che si tratta di un concetto molto più restrittivo rispetto a…

Continua a leggere...

La validità del trust costituito contemporaneamente alla messa in liquidazione della società

Nella recentissima sentenza del 02/09/2013, il Tribunale di Treviso si è trovato ad accertare, in via incidentale, la validità di un trust nel quale erano stati conferiti i beni di una società posta in liquidazione il medesimo giorno in cui era stato costituito il trust, con successiva domanda di cancellazione dal Registro delle Imprese. Nel…

Continua a leggere...

I compensi agli sportivi dilettanti ed i contributi previdenziali

Il Tribunale di Roma (Sez. Lavoro), con sentenza n.9284 dell’11/07/2013, ha rigettato un opposizione proposta da un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) avverso un avviso di addebito emesso dall’INPS – Gestione ex ENPALS, confermando così la debenza dei contributi previdenziali. Tale filone di contenzioso tra le ASD e gli Istituti previdenziali ed assistenziali (oltrechè le Direzioni Territoriali…

Continua a leggere...

La “questione” della deducibilità dei compensi degli amministratori

I compensi erogati agli amministratori di società sono indeducibili in assenza di una specifica assembleare che ne stabilisca l’ammontare: questo è l’orientamento ribadito dalla Cassazione nella sentenza n. 20265 del 4 settembre 2013. Il dibattito in merito alla deducibilità dei compensi degli amministratori è stato oggetto di numerosi interventi da parte della giurisprudenza e di…

Continua a leggere...

Irap non dovuta per il professionista “ospite” presso uno studio associato

Con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, la Corte di Cassazione affronta un nuovo caso relativo alla verifica della sussistenza dell’autonoma organizzazione ai fini Irap. La Suprema Corte, dopo due gradi di giudizio sfavorevoli al contribuente, esercente la professione di avvocato, ne ha accolto l’appello proposto contro la sentenza della Commissione tributaria…

Continua a leggere...