FISCO E PATRIMONIO
Cedere cubatura è come cedere un terreno edificabile
L’Associazione Dottori Commercialisti di Milano, con la norma di comportamento n. 189, è intervenuta in merito al corretto trattamento da riservare alla cessione di volumetria, contratto tipizzato dal Legislatore con il D.L. n. 70/2011, giungendo a conclusioni pienamente condivisibili. Con l’art. 5, comma 1, lettera c) del decreto,il legislatore ha previsto, al fine di liberalizzare…
Continua a leggere...Il termine di prescrizione in caso di emissione di fatture false e di sovrafatturazione
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 40600/2013 (depositata il 1/10/13) ha statuito che la prescrizione del reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti inizia a decorrere dall’ultimo episodio incriminabile e non già da ciascun singolo episodio. La Suprema Corte ha accolto il ricorso di un imprenditore che era stato…
Continua a leggere...Trust e agevolazione prima casa
Analizziamo l’ipotesi di disposizione in Trust di un immobile per il quale l’acquirente abbia usufruito dei benefici prima casa. Si ricorda, preliminarmente, come: possano usufruire dell’agevolazione in esame esclusivamente le persone fisiche; la norma1stabilisce che l’acquirente decade dai benefici fiscali usufruiti in sede di acquisto dell’immobile se trasferisce, con atto a titolo oneroso o gratuito,…
Continua a leggere...Interessi passivi e requisito di inerenza: questione non ancora risolta per la Cassazione nelle operazioni di LBO
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 24434/13 depositata il 30 ottobre 2013) riapre una questione che appariva ormai risolta alla luce di un orientamento giurisprudenziale e dottrinario pressoché unanime; viene infatti rimessa in discussione la legittimità della deduzione fiscale degli interessi passivi nelle operazioni leveraged buy out (“Lbo”) per una presunta…
Continua a leggere...Assicurazioni sulla vita: novità al traguardo
La conversione definitiva del D.L. 102/2013, completata con la pubblicazione sulla GU del 29 ottobre scorso della legge n.124 del 28.10, determina l’assestarsi del nuovo panorama delle regole di detrazione fiscale connesse al pagamento di premi assicurativi sulla vita e sugli infortuni. Innanzitutto, va notato che il testo definitivo determina una variazione delle indicazioni contenute…
Continua a leggere...Spesometro: cortocircuito sull’indicazione delle operazioni con soggetti non residenti
A corroborare la nostra posizione già espressa circa la necessità di disporre una proroga dello spesometro (si veda Spesometro: settimana cruciale in Euroconference news del 4/11/13), vale la pena di osservare alcune anomalie nella compilazione della comunicazione che rendono, di fatto, praticamente impossibile procedere ad una tranquilla e certa compilazione. Uno degli aspetti più…
Continua a leggere...Trust ed amministrazione di sostegno
Lo strumento del trust è sempre più spesso considerato un mezzo efficiente e sicuro da affiancare all’amministratore di sostegno nell’esercizio dei suoi compiti, in grado di tener conto dei bisogni e delle istanze del beneficiario della procedura, espresse nell’atto istitutivo di trust ed approvate dal giudice. In tale senso si è espresso il Giudice Tutelare…
Continua a leggere...La minimum tax lussemburghese aiuta la cfc
Come noto, l’art. 167 del tuir co. 8 bis stabilisce che operi la tassazione per trasparenza anche in ipotesi di società non residente in un paradiso fiscale se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: il soggetto italiano detiene una partecipazione di controllo; la società estera è soggetta ad una tassazione effettiva inferiore a più della metà…
Continua a leggere...Legge di stabilità: rivalutazione dei beni aziendali
In cantiere la riapertura dei termini per la rivalutazione di beni aziendali dei soggetti IRES che adottano i principi contabili nazionali nella redazione del bilancio. Il disegno di legge di Stabilità 2014, all’art. 6, commi da 8 a 15, apre alla facoltà di riallineare i saldi contabili dei cespiti e delle partecipazioni ai valori correnti,…
Continua a leggere...Legge di stabilità 2014: stretta sulle compensazioni
Non si arresta la proliferazione di restrizioni e cautele formali richieste per portare in compensazione i crediti d’imposta. Il disegno di legge di Stabilità 2014, già a partire dal 2013 (da intendersi come crediti formatisi in tale periodo), subordina all’obbligo di apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali, l’utilizzo in compensazione orizzontale dei…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 811
- 812
- 813
- …
- 825
- 826
- SUCCESSIVO