FISCO E PATRIMONIO

Il registro di carico-scarico

In un precedente intervento abbiamo introdotto la disciplina fiscale applicabile all’attività di allevamento animali, evidenziando come, a secondo del rispetto o meno dei parametri richiesti dall’articolo 32 Tuir, si possa ricadere nel reddito agrario o in quello di impresa, sia esso determinato in via di favore secondo quanto previsto dall’articolo 56, comma 5 Tuir o…

Continua a leggere...

I protagonisti del trust: il disponente

Iniziamo a partire da questo numero della nostra rubrica settimanale ad analizzare quelle che sono le figure protagoniste del trust: cominciamo, naturalmente, dal disponente, cercando in particolare di delineare il suo rapporto con il trustee.   Il disponente è, assieme al trustee, la figura centrale ed indispensabile del trust, il “motore” che innesca il ricorso…

Continua a leggere...

Ancora sulla responsabilità dei presidenti

La responsabilità personale e solidale ex art. 38 Cod. Civ. non è ascrivibile de plano al suo presidente o ai preposti secondo la determinazione risultante dagli accordi degli associati ex art. 36 Cod. Civ., ma si fonda sulla sua assunzione nel rapporto esterno produttivo di obbligazione. Chi invoca tale responsabilità deve provare il diretto coinvolgimento…

Continua a leggere...

Le novità per l’anno 2014 in materia di oneri detraibili

I modelli e le relative istruzioni del 730 e dell’Unico persone fisiche pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate riflettono, anche in tema di oneri detraibili e deducibili, le modifiche legislative intervenute nel corso dell’anno 2014. In materia di oneri detraibili in particolare si analizzano le seguenti novità:   Premi assicurativi L’art. 15, comma 1 lett….

Continua a leggere...

Le condizioni soggettive per la detrazione sul recupero edilizio 50%

L’articolo 16-bis D.P.R. n. 917/1986 subordina la detrazione delle spese per il recupero del patrimonio edilizio, nella misura del 50%, alla circostanza che le citate spese siano sostenute ed effettivamente rimaste a carico “dei contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi”. Dalla lettura della…

Continua a leggere...

Personale all’estero e casi di doppia contribuzione previdenziale

Uno degli aspetti spesso trascurati dalle aziende che inviano personale all’estero è quello previdenziale, soprattutto in ipotesi di assegnazione del dipendente in Paesi extracomunitari non convenzionati in materia di sicurezza sociale con l’Italia, laddove scatta l’obbligo di doppia contribuzione del lavoratore sia in Italia che nel Paese estero. Principio generale in ambito previdenziale internazionale è…

Continua a leggere...

La nuova moratoria dei mutui e dei finanziamenti per le PMI

La c.d. Legge di Stabilità 2015 ha previsto (Art. 1, comma 246) una nuova moratoria dei mutui e dei finanziamenti accordati alle famiglie ed alle micro, piccole e medie imprese, come individuate dalla Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione del 06.05.2003[1]. In sostanza, si tratta della possibilità di sospendere il pagamento della quota capitale della rata dei mutui e dei…

Continua a leggere...

Il conferimento domestico in cerca di legittimazione

Il conferimento di partecipazioni in una società nazionale, come noto, pur con alcune remore da parte dell’estensore della C.M. n. 33/E/2010, è stato finalmente accettato nel nostro ordinamento. Ciò significa che i vecchi interventi di prassi devono essere riletti alla luce del successivo intervento ministeriale. Una risposta negativa data dall’Amministrazione finanziaria nel corso degli anni…

Continua a leggere...

Il reddito da allevamento di animali

Il Legislatore civilistico, a seguito della riforma attuata ai sensi del D.L. n. 57/2001, riscrivendo l’articolo 2135 del codice civile, ha, sulla falsariga di quanto già previsto, individuato alcune attività considerate come agricole in quanto tali, pur con alcune peculiarità e innovazioni rispetto al passato. Ci stiamo riferendo, in primis, all’introduzione della previsione della cura…

Continua a leggere...

Ma come si detrae l’imposta sul valore aggiunto?

La discussione in merito alla spettanza del diritto alla detrazione Iva viaggia in ogni direzione. A fianco del dibattito, assai interessante, relativo alle “asimmetrie” tra diritto alla deduzione dei costi, agli effetti delle imposte dirette, e diritto alla detrazione, agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto, con posizione più “morbida” ai fini di quest’ultima imposta, come…

Continua a leggere...