IVA

Con la circolare 32/E arrivano le indicazioni dell’Agenzia sull’aumento dell’aliquota IVA (ma è passato un mese!)

Con la circolare n. 32/E del 5 novembre, l’Agenzia delle entrate fornisce le proprie indicazioni circa le modalità di gestione dell’incremento dell’aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%, che ha avuto effetto con decorrenza dallo scorso 1° ottobre. Con tutta la benevolenza e comprensione che si può riservare all’Agenzia, appare obiettivamente piuttosto sconfortante che, a…

Continua a leggere...

Iva: l’imposta si detrae anche se il fornitore disconosce la fattura

Può talvolta accadere che, nell’ambito di verifiche effettuate dall’Agenzia delle entrate e/o dalla Guardia di finanza, siano accertate delle violazioni a carico di un soggetto che, in relazione a determinate operazioni, abbia emesso delle fatture a carico di altri partners. Il tema della riflessione è il seguente: cosa accade in merito alla detrazione IVA in…

Continua a leggere...

E-commerce: la corretta applicazione dell’IVA nelle vendite on line

Dopo aver chiarito ciò che bisogna fare per avviare un’attività di e-commerce (“E-commerce: cosa fare per poter vendere on-line” – Euroconference News di venerdì 11 ottobre 2013) analizziamo le problematiche operative che riguardano il cuore dell’attività, ovvero le compravendite on-line. Sul punto bisogna innanzitutto osservare come il legislatore abbia definito due tipologie di commercio elettronico:…

Continua a leggere...

Infrastrutture per reti e fibra ottica con aliquota 10%

Con la risoluzione 69/E del 16 ottobre 2013, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’aliquota IVA del 10% si rende applicabile anche alle opere per la creazione di infrastrutture destinate all’installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica, in quanto da considerarsi ricomprese nella categoria generale delle opere di urbanizzazione. La risposta…

Continua a leggere...

Ai fini IVA, la pulizia nelle case di riposo è “accessoria” rispetto ai servizi assistenziali

La Commissione Tributaria Regionale di Trieste, con la Sentenza 25.9.2013, n.57/10/13, ha riconosciuto ai servizi di pulizia resi dalla ditta appaltante all’interno di una casa di riposo per anziani, la condizione di accessorietà ai fini IVA rispetto alle prestazioni principali, attinenti la cura e la degenza degli ospiti della struttura protetta, confermando, di conseguenza, la…

Continua a leggere...

Acquisti intracomunitari di beni con “rebus” Direttiva per il cambio aliquota

Com’è noto, dal 1° ottobre 2013, è scattato l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 21% al 22%. E’ altrettanto noto che, in linea generale, la normativa italiana individua l’aliquota da applicare nella misura in vigore nel momento in cui l’operazione si considera effettuata in base alle disposizioni dell’articolo 6 del D.P.R. 633/1972 e delle altre disposizioni…

Continua a leggere...

Aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva

Con la circolare n. 30/2013, Assonime fornisce le proprie indicazioni sull’incremento dell’aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%. Il documento evidenzia innanzitutto come l’aumento interessi diverse tipologie di operazioni e il suo ambito di operatività sia quanto mai estes,o andando ad incidere non solamente su consumatori finali, ma anche sulle imprese che hanno un limitato…

Continua a leggere...

Iva indetraibile sui servizi resi dalla holding senza adeguata organizzazione

Se la società capogruppo non dispone di una organizzazione di mezzi e di risorse adeguata per la prestazione concreta dei servizi fatturati, anche in considerazione dell’ammontare dei corrispettivi applicati, i costi addebitati alle proprie controllate o consociate in base a contratti di servizio stipulati fra le parti sono ritenuti fittizi e quindi la relativa Iva…

Continua a leggere...

Per la detrazione IVA non è rilevante l’antieconomicità

Con l’interessante sentenza n.22132 del 27 settembre scorso, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha negato la possibilità di estendere in materia di IVA i principi sanciti per le imposte dirette con riguardo al tema dell’antieconomicità. Gli Ermellini, difatti, con la pronuncia in commento hanno cassato la sentenza n.23/2008, depositata il 10.04.2008, dalla Commissione…

Continua a leggere...

Come si individua l’impresa costruttrice nel comparto IVA e nell’IMU

Nel corso degli ultimi anni si sono susseguiti una serie di interventi normativi che hanno collegato il regime fiscale applicabile alla nozione di impresa costruttrice. Sorge quindi l’esigenza, al fine di “inquadrare” correttamente il trattamento fiscale di talune operazioni, di fare chiarezza su tale nozione. Non sempre, infatti, le disposizioni (relative ai diversi tributi) sono…

Continua a leggere...