IMU E TRIBUTI LOCALI

L’accatastamento fa presumere il completamento dell’immobile

Il solo fatto che il contribuente abbia provveduto a richiedere l’accatastamento dell’immobile di per sé qualifica detto immobile quale fabbricato, il quale conseguentemente deve essere assoggettato al tributo sulla base della rendita catastale. L’individuazione del primo momento tra utilizzo e completamento è una previsione finalizzata a regolamentare il trattamento tributario nel caso di utilizzo di…

Continua a leggere...

Edifici destinati alla vendita e Imu: esenzione dal completamento

I benefici Imu relativi agli immobili invenduti e non locati (per i quali si applica l’esenzione a decorrere dal periodo d’imposta 2022) operano a partire dal momento in cui detti immobili sono realizzati e completati; in nessun modo tali vantaggi possono essere applicati al periodo precedente, anche se il rallentamento dei lavori di edificazione è…

Continua a leggere...

Efficacia delle rendite catastali tra variazioni ed errori di classamento

La tassazione dei fabbricati, in particolar modo con riferimento alla determinazione dei tributi locali, è ancorata ad un dato rilevabile dagli atti catastali: la rendita. Da oltre vent’anni la determinazione della rendita catastale è regolata dalla cosiddetta procedura DOCFA, introdotta dal D.M. 701/1994, in base alla quale la rendita viene iscritta su istanza del contribuente…

Continua a leggere...

Esenzione Imu costruttori: contestazioni ante-2020 e obbligo dichiarativo

L’agevolazione Imu per i fabbricati invenduti attualmente non richiede la presentazione della dichiarazione quale requisito per far valere l’agevolazione; la giurisprudenza di legittimità sta consolidando l’interpretazione secondo cui questa pregiudiziale all’applicazione del beneficio continua ad operare per le annualità antecedenti il 2020.   L’esenzione Imu per i costruttori Il comma 751 della L. 160/2019 stabilisce…

Continua a leggere...

Abitazione principale ai fini Imu: considerazioni sulla recente evoluzione

Come già abbiamo avuto modo di commentare in precedenti contributi, la definizione di abitazione principale ai fini Imu è stata oggetto di un acceso dibattito giurisprudenziale che aveva portato ad una interpretazione ormai consolidata da parte della Corte di Cassazione, volta ad evidenziare una natura restrittiva dell’agevolazione contenuta nell’articolo 1, comma 741, lett. b), L….

Continua a leggere...

Esenzione Imu per abitazione principale: le novità del Decreto fiscale

L’articolo 5-decies D.L. 146/2021 (c.d. Decreto fiscale), introdotto nel corso dell’iter parlamentare di conversione in legge, attraverso la modifica dell’articolo 1, comma 741, lettera b), L. 160/2019 (Legge di Bilancio per il 2020), interviene sulla disciplina dell’Imu con specifico riguardo alle regole stabilite in materia di esenzione per l’abitazione principale nell’ipotesi in cui i componenti…

Continua a leggere...

Prelievo Imu ridotto sui fabbricati invenduti delle imprese

Ai fini Imu è prevista un’agevolazione a favore delle imprese costruttrici che non sono riuscite a vendere i propri immobili: per tale fattispecie è infatti prevista un’aliquota ridotta che, dal 2022, dovrebbe evolvere in un’esenzione d’imposta. Si tratta comune di un beneficio che è subordinato alla verifica di diversi requisiti, prima di tutto la natura…

Continua a leggere...

Le esenzioni collegate al saldo Imu 2021

In vista del versamento del saldo Imu, in scadenza il 16 dicembre 2021, si evidenziano le esenzioni collegate agli immobili colpiti da sisma, agli immobili destinati ai cinema e ai teatri e agli immobili ad uso abitativo con sfratto per morosità. In merito ai primi, ossia agli immobili colpiti da sisma, diverse sono le disposizioni…

Continua a leggere...

Imu: la gestione delle esenzioni Covid-19 in vista del saldo 2021

Rispetto allo scorso anno, in relazione alla prossima scadenza del saldo Imu 2021 non sono state introdotte disposizioni specifiche per attenuare l’impatto del tributo comunale sulle attività che hanno subito le chiusure legate alla pandemia; ciò posto, vi sono alcune fattispecie precedentemente introdotte che operano anche in relazione alla rata di dicembre 2021, senza dimenticare…

Continua a leggere...

Aliquote Imu: la maggiorazione si applica anche senza delibera

La maggiorazione Imu dello 0,08% trova applicazione nel 2021 anche senza che il Comune provveda in tal senso con una specifica deliberazione; in tema di Imu, infatti, l’ente impositore deve approvare le aliquote applicabili nell’anno e, in caso di omessa deliberazione, risultano applicabili quelle relative all’anno d’imposta precedente. Anche la maggiorazione Imu segue le stesse…

Continua a leggere...