IMU E TRIBUTI LOCALI
Assonime chiarisce la nuova fiscalità indiretta sui trasferimenti immobiliari
Nella circolare 1 del 20 gennaio, con la quale Assonime ha analizzato la nuova disciplina della fiscalità indiretta dei trasferimenti immobiliari, si rinvengono diversi spunti interessanti. Innanzitutto viene evidenziato come per i trasferimenti di immobili strumentali la tassazione che si viene a realizzare sia in contraddizione con i principi generali che vorrebbero l’applicazione delle imposte…
Continua a leggere...Anche la cessione d’azienda con immobili sconta la nuova fiscalità indiretta
Anche la cessione di complessi aziendali che comprendono immobili risente della nuova fiscalità indiretta dei trasferimenti immobiliari che si applica a partire dal 1° gennaio. L’intervento del legislatore, realizzato con il D.Lgs. 23 del 2011, e successivamente oggetto di modifiche con il D.L. 104 del settembre scorso e da ultimo con la Legge di Stabilità…
Continua a leggere...“Mini-IMU”: è giunta l’ora
Nei prossimi giorni gli Studi professionali saranno alle prese con la cosiddetta “Mini-IMU”, ossia il conguaglio dell’IMU 2013 dovuto su abitazioni (e relative pertinenze, nonché i fabbricati assimilati) e terreni agricoli posseduti e condotti da Coltivatori Diretti e Imprenditori Agricoli Professionali. Tale conguaglio andrà operato nei Comuni ove, per tali immobili, le aliquote applicabili nel…
Continua a leggere...Il “gioco delle 3 carte” dei tributi comunali
Con un movimento di mano degno di un navigato biscazziere, il Parlamento con la Legge di Stabilità approva la IUC (Imposta Unica Comunale) con la quale viene ridefinita la tassazione comunale a partire dal 2014. Si tratta di un intervento tanto sbandierato quanto inconsistente visto che, in fin dei conti, davvero poco cambia rispetto al…
Continua a leggere...Immobili strumentali: ipocatastali proporzionali anche nel 2014
A partire dal 1° gennaio 2014 entrano in vigore le nuove misure (e le nuove regole) riguardanti il pagamento delle imposte di registro ed ipocatastali per il trasferimento di immobili: si tratta di disposizioni introdotte dal D.Lgs. 23/2011 con effetto differito, disposizioni che sono state più recentemente modificate dal D.L. 104/2013 in relazione alle imposte…
Continua a leggere...Il cervellotico sistema delle pertinenze IMU
L’esonero introdotto per l’abitazione principale dal prelievo comunale interessa, oltre all’immobile ove il contribuente dimora e risiede (purché di categoria diversa da A/1, A/8 e A/9) anche i fabbricati che ne costituiscono pertinenza. Si tratta di definire tale concetto, dando conto di una definizione ingarbugliata della norma e di una interpretazione ministeriale a dir poco…
Continua a leggere...I valori delle aree ai fini IMU e le delibere dei Comuni
Mentre i riflettori per l’IMU sono concentrati sul tema delle abitazioni principali e sulla relativa esenzione, gli operatori si trovano giustamente a confrontarsi anche con tutte le altre fattispecie impositive. In relazione alla determinazione della base imponibile, probabilmente la più ingarbugliata da gestire è quella relativa alle aree edificabili. Se per tali immobili la disciplina…
Continua a leggere...Esenzione IMU anche per gli immobili ristrutturati
A pochi giorni dalla scadenza del versamento a saldo, il Dipartimento Fiscale del Ministero dell’Economia e delle Finanze interviene pubblicando una risposta ad un quesito posto dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE): con la Risoluzione 11 dell’11 dicembre 2013 si afferma che la fattispecie di recupero degli edifici debba considerarsi assimilata alla costruzione al fine…
Continua a leggere...Risoluzione n.90/E: il notaio paga, ma è estraneo al rapporto
La risoluzione 90/E emanata ieri dalla Agenzia delle entrate, ci dà l’occasione di riprendere alcuni concetti propri dell’imposta di registro gravante sugli atti rogati dai notai che, come noto, la riscuotono per conto del fisco e la versano in sede di registrazione dell’atto. La questione oggetto di interpello riguardava il mutamento di orientamento dell’Agenzia delle…
Continua a leggere...Il saldo IMU dei terreni agricoli: che fare?
Manca ormai una settimana alla scadenza del saldo IMU e ancora mancano le indicazioni per il versamento del saldo relativo ai terreni posseduti da soggetti non qualificabili coltivatori diretti o Imprenditori agricoli professionali. Ma come gestire queste posizioni Mancato esonero senza conguaglio a gennaio Come noto, il DL 133/13 ha previsto l’esonero a saldo, oltre…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- SUCCESSIVO