IMPOSTE SUL REDDITO
Detrazione per mobili e elettrodomestici alla luce della C.M. 29/E
L’art. 16, comma 2 del D.L. n. 63/2013 “reintroduce” la detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, prevedendo per i soggetti che sostengono spese di ristrutturazione detraibili ex art. 16-bis del Tuir, la possibilità di detrarre, in misura pari al 50%, anche le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, nel limite di…
Continua a leggere...Modifiche al regime della responsabilità solidale negli appalti
Con l’articolo 50 del D.L. n. 69/2013 il legislatore è intervenuto sopprimendo la responsabilità solidale negli appalti relativamente all’omesso versamento dell’Iva, introdotta, dapprima, con l’art. 35 commi da 28 a 28-ter del D.L. n.223/2006 e poi, modificata, con l’art. 13-ter del D.L. n. 83/2012. E’ rimasta, invece, immutata la responsabilità solidale prevista per l’omesso versamento…
Continua a leggere...I fabbricati da demolire non sono aree
Gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, molto spesso, aggrediscono le transazioni aventi ad oggetto dei fabbricati qualora l’acquirente provveda alla loro demolizione per nuovi utilizzi edificatori. L’intento appare evidente: la cessione di un fabbricato potrebbe non generare alcuna plusvalenza (si pensi alla cessione ultraquinquennale), mentre la cessione di un’area edificabile (normalmente plusvalenze) genera sempre materia tassabile….
Continua a leggere...La detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica: novità e conferme
Tra le principali novità fiscali contenute nel Decreto Energia (D.L. 63/2013), vi sono le misure agevolative previste per le spese sostenute nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica. In particolare, il decreto ha disposto: – la proroga fino al 31/12/2013 della detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica degli edifici e l’innalzamento della stessa al…
Continua a leggere...Occasionali con esonero da ritenuta solo per i rimborsi
Nel caso di rimborsi spese pagati a professionisti occasionali non si deve applicare la ritenuta solo nel caso in cui a detti professionisti sia riconosciuto esclusivamente il rimborso delle spese. Nella risoluzione n.49/E dello scorso 11 luglio 2013 l’Agenzia ha riconosciuto un esonero per il committente che però non deve considerarsi generalizzato: è infatti possibile…
Continua a leggere...Minimi: check-up ritenute prima dell’invio di UNICO
In questo periodo gli Studi Professionali sono alle prese con le procedure di verifica e spedizione dei modelli UNICO 2013, operazione che spesso viene associata ad un’opera di “rifinitura” circa alcuni aspetti che, nei mesi scorsi, in sede di compilazione finalizzata alla liquidazione delle imposte, sono stati affrontati in maniera provvisoria. Tra queste situazioni da…
Continua a leggere...Detrazione Irpef per acquisto di mobili ed elettrodomestici
Tra le principali novità contenute nel D.L. n.63/13 vi è l’estensione della detrazione IRPEF del 50% alle spese sostenute per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. L’art. 16, comma 2 del D.L. n.63/13 (così come modificato in sede di conversione dalla Legge n.90/2013) dispone che: “Ai contribuenti che fruiscono della…
Continua a leggere...La rivalutazione delle partecipazioni societarie
La rivalutazione delle partecipazioni societarie, procedura più volte prorogata dalla prima emanazione che risale all’articolo 5 della L. n.448/01, (ultima versione L. n.228/12, art. 1, comma 473, che ha individuato la data del 30 giugno 2013 come termine massimo per la redazione della perizia e versamento della prima rata di imposta sostitutiva) è da sempre…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 73
- 74