IMPOSTE SUL REDDITO
Come ti ri(ri)tasso gli immobili
Come si è avuto modo di appurare già nei due precedenti scritti (“Come ti tasso gli immobili” e “Come ti ri-tasso gli immobili“), i problemi relativi alla tassazione degli immobili da parte delle persone fisiche sono notevoli ed in larga misura irrisolti. Molto preoccupante è la questione posta dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.395/E…
Continua a leggere...Gli acconti 2013 e la possibilità del ravvedimento “super economico”
Passata la scadenza del 2 dicembre per gli acconti Irpef, Ires ed Irap e dopo l’ulteriore scadenza di oggi per l’aumento dell’acconto Ires ed Irap (per i soggetti Ires) dal 101% al 102,5%, nella confusione che si è generata, non è improbabile che qualcosa … ci sia sfuggito. Possiamo a questo punto pensare di “regolarizzare”…
Continua a leggere...La legge di stabilità riduce il vantaggio fiscale delle detrazioni al non profit
La prospettiva non è delle migliori. Se nulla cambia rispetto al testo della legge di stabilità 2014 licenziato dal Senato, è estremamente probabile che le detrazioni agli organismi non profit subiranno una sforbiciata già dal 2013. La previsione normativa I tagli si potranno evitare solo se entro il prossimo 31 gennaio 2014 verranno adottati provvedimenti…
Continua a leggere...Gli omaggi natalizi: trattamento dei beni oggetto dell’attività
Nel contributo fornito ieri ci siamo occupati degli omaggi natalizi relativi ai beni non costituenti oggetto dell’attività d’impresa o professionale; oggi ci occupiamo degli omaggi di beni oggetto dell’attività. E’ opportuno innanzitutto precisare che il DM 19.11.2008, che definisce le spese di rappresentanza, non opera alcuna distinzione tra le due categorie di beni, con la…
Continua a leggere...Gli omaggi natalizi: il trattamento dei beni non oggetto dell’attività
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, il tema degli omaggi a clienti e dipendenti torna a farsi sentire, trattandosi di prassi consolidata tra gli operatori economici . Il trattamento degli omaggi, ai fini delle imposte indirette e dirette, si differenzia a seconda che i beni omaggiati siano o meno oggetto dell’attività esercitata dall’operatore, e a seconda…
Continua a leggere...Conferimento impresa familiare
Spesso capita che imprenditori individuali, organizzati sotto forma di impresa familiare, decidano di conferire la propria azienda in una costituenda società, magari con l’intento di creare una struttura che possa essere utilizzata dai figli per proseguire l’attività di famiglia. Se non vi è ombra di dubbio che il conferimento di una azienda in una società…
Continua a leggere...Legge di Stabilità 2014: rivalutazione delle partecipazioni di controllo
Il disegno di legge di Stabilità 2014 porta a regime il meccanismo di riallineamento dei valori civili e fiscali di partecipazioni di controllo iscritte nei bilanci individuali a seguito di operazioni straordinarie neutrali, purché tali maggior valori siano riferibili a marchi, avviamento ed altre beni immateriali presenti nell’attivo patrimoniale del bilancio consolidato. Il rimando, è…
Continua a leggere...Acconto cedolare secca con aliquota ridotta
Entro il prossimo 2 dicembre 2013 anche i contribuenti titolari di redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo che hanno optato per la cedolare secca dovranno versare il relativo acconto per l’anno 2013. L’aliquota ordinaria per la tassazione di tali redditi (con opzione per la cedolare secca) è pari al 21%; è prevista…
Continua a leggere...Come ti (ri)tasso gli immobili
Si è detto in un precedente articolo (si veda “Come ti tasso gli immobili” in Ecnews dell’8 novembre 2013) delle difficoltà che si incontrano nel procedere ad individuare il corretto trattamento tributario delle cessioni di immobili (terreni e fabbricati) nella determinazione del reddito delle persone fisiche. Una prima considerazione si impone. I redditi diversi non…
Continua a leggere...In arrivo i rimborsi Irpef da 730 “situazioni particolari”
Con il comunicato stampa del 14/11/2013 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire dal 15 dicembre 2013 saranno erogati i rimborsi fiscali IRPEF a tutti quei soggetti che hanno presentato il modello 730 Sp (“situazioni particolari”) entro lo scorso 30 settembre. Si tratta di quei soggetti che hanno usufruito della possibilità offerta dall’art….
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 72
- 73
- 74
- …
- 76
- 77
- SUCCESSIVO