FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Il particolare rapporto tra indeducibilità costi paradisiaci e disciplina cfc

E’ noto come l’art. 167 del tuir preveda una tassazione per trasparenza dei redditi prodotti da società controllate localizzate in paradisi fiscali (c.d. disciplina sulle controlled foreign companies). L’art. 168 del tuir prevede la tassazione per trasparenza in ipotesi di società collegate. La norma si pone in chiara relazione anche con l’art. 110 co. 10…

Continua a leggere...

I cambi da utilizzare in RW

Nelle operazioni di chiusura dell’Unico, il quadro RW riveste un ruolo di primo piano. Quest’anno, considerato che sono confluite in RW anche l’IVIE e l’IVAFE, molte problematiche sono state anticipate e affrontate già in sede di versamento delle imposte dovute a saldo e quale primo acconto, ma comunque restano alcuni dubbi. Un tema su cui…

Continua a leggere...

Stock option e quadro RW: i recenti chiarimenti

La R.M. n. 73/E del 25 luglio scorso è intervenuta sul tema della segnalazione delle stock option nel quadro RW. La C.M. 38/E/2013, in linea con i precedenti chiarimenti contenuti nella C.M. 49/E/2009, ha chiarito che le stock option non devono essere dichiarate nel corso del c.d. vesting period in quanto esiste una condizione sospensiva…

Continua a leggere...

Exit tax e società immobiliari: opportunità e criticità

Il trasferimento dell’impresa all’estero può interessare anche una società immobiliare ossessionata dal tema delle società di comodo e del regime dei beni sociali utilizzati dai soci. Ipotizziamo il caso di una srl con un compendio immobiliare affittato e con un immobile usato dal socio, ma non locato a quest’ultimo. Il punto di partenza del ragionamento…

Continua a leggere...

La tassazione del TFR transnazionale

Nell’ambito della mobilità internazionale dei lavoratori un problema che spesso ci si trova ad affrontare è quello relativo alla individuazione dei criteri e modalità di tassazione del trattamento di fine rapporto. Ciò in quanto è molto frequente il caso in cui il dipendente espatriato, nell’arco sella sua carriera lavorativa, abbia lavorato in parte in Italia…

Continua a leggere...

Exit tax e ultimo periodo di residenza

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 luglio ha previsto che il contribuente che intenda rateizzare la plusvalenza deve presentare all’Ufficio territorialmente competente una apposita comunicazione entro il termine del saldo delle imposte sui redditi relative all’ultimo periodo di residenza in Italia. L’espressione “apposita” fa già presagire la possibile uscita di un modellino…

Continua a leggere...

Il decreto exit tax: a chi interessa?

In questi ultimi giorni abbiamo appreso dalla stampa specializzata l’uscita di un decreto ministeriale del 2 luglio, seguito da un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 luglio che disciplinano il regime fiscale del trasferimento delle imprese all’estero in sospensione di imposta qualora il paese di approdo rientri nella UE o nello spazio economico…

Continua a leggere...

Le ritenute sulle provvigioni agli agenti non residenti

L’articolo 25-bis nel D.P.R. n. 600/1973, in materia di “ritenuta sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari”, come noto, prevede l’assoggettamento a ritenuta sulle provvigioni pagate agli agenti, considerati titolari di reddito di impresa, in deroga ai principi di carattere generale che…

Continua a leggere...

L’esercizio dell’opzione per la sospensione o rateizzazione dell’Exit tax

Opzione per la rateizzazione o la sospensione della exit tax con comunicazione all’Ufficio e documentazione analitica. Costante monitoraggio delle plusvalenze sospese o rateizzate. Nessuna garanzia se non ci sono perdite negli ultimi tre anni è vi è un patrimonio netto congruo. Cause di decadenza dal regime “agevolato” stringenti. Queste alcune delle novità più significative contenute…

Continua a leggere...

Il regime del margine nel mercato dell’automotive europeo

La peculiarità che contraddistingue il c.d. regime del margine è sostanzialmente rappresentata dalla determinazione della base imponibile sulla quale si applica l’aliquota Iva prevista per la cessione del bene. La base imponibile in questa circostanza NON è determinata, come normalmente avviene per le altre cessioni, dall’intero prezzo di vendita, ma è rappresentata SOLO dall’utile che…

Continua a leggere...