ADEMPIMENTO IN PRATICA
I riflessi fiscali delle operazioni in valuta estera
I costi e ricavi in valuta estera devono essere rilevati in bilancio, ai sensi dell’articolo 2425-bis, comma 2, cod. civ., al cambio della data nella quale la relativa operazione è compiuta. Quindi il cambio da utilizzare è quello della data in cui: i rischi e i benefici vengono trasferiti, in caso di cessione di beni…
Continua a leggere...CFC Rule: come dimostrare l’esimente dell’attività economica effettiva
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 18/E/2021, ha indicato i caratteri distintivi della disciplina relativa alle CFC (controlled foreing companies) ex articolo 167 Tuir, la quale ha la chiara finalità di rendere imponibili in capo ai soggetti residenti o stabiliti in Italia gli utili prodotti dalle società estere controllate che: beneficiano di una tassazione ridotta…
Continua a leggere...Esclusi dagli Isa 2023 i soggetti che hanno aperto la partita Iva nel 2021
Con i decreti del 21 marzo e dell’8 febbraio 2023 il Ministero delle finanze ha approvato gli Isa applicabili a decorrere dal periodo d’imposta 2022, riconducibili al comparto dell’agricoltura, del commercio, dei servizi, della manifattura e delle attività professionali. Dei 175 Isa 2023 complessivi, 87 hanno subito una revisione. In particolare, gli Isa revisionati sono:…
Continua a leggere...Prenotazione del credito di imposta per i beni immateriali 4.0 nel Modello Redditi
Gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati nel 2022 usufruiscono del credito di imposta del 50% in base all’articolo 21, comma 1, D.L. 50/2022. Per gli investimenti aventi ad oggetto beni compresi nell’allegato B annesso alla L. 232/2016, effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30…
Continua a leggere...La compilazione del Quadro FC nel modello Redditi SC 2023
Nell’ambito del Modello Redditi Società di capitali (Redditi SC), da presentare nel 2023 per il periodo d’imposta 2022, il Quadro FC deve essere utilizzato per dichiarare i redditi dei soggetti controllati non residenti (Controlled Foreign Companies – CFC) e, pertanto, deve essere compilato: dalle imprese che controllano soggetti non residenti; dalle società e dagli enti…
Continua a leggere...Indicazione degli interpelli probatori nel modello Redditi
L’articolo 11, comma 1, L. 212/2000 dispone che il contribuente può interpellare l’Amministrazione finanziaria per ottenere una risposta riguardante fattispecie concrete e personali, relativamente a diverse ipotesi nelle quali vi sono dubbi sull’interpretazione e applicazione delle norme di legge. Più nello specifico, la lettera b) dell’articolo 11, comma 1 in questione stabilisce che sia possibile…
Continua a leggere...Divieto di doppio finanziamento e compilazione del rigo RU151
In un precedente intervento abbiamo analizzato il nuovo rigo RU150, dedicato al “Titolare Effettivo”, da compilare per i crediti d’imposta formazione 4.0, ricerca e sviluppo ed il credito beni strumentali, rientranti nella misura PNRR Transizione 4.0. Al fine di verificare il rispetto del principio del divieto di doppio finanziamento il beneficiario, che ha usufruito di…
Continua a leggere...Consegna al contribuente e conservazione delle dichiarazioni fiscali
Il D.P.R. 322/1998, oltre a disciplinare i termini di invio, detta le disposizioni di carattere procedurale relative alle modalità di presentazione ed obblighi di conservazione delle dichiarazioni fiscali. In particolare, come si evince dall’articolo 3 D.P.R. 322/1998: “i soggetti di cui ai commi 2-bis e 3 (società del gruppo che inviano le dichiarazioni e gli…
Continua a leggere...La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi
Il credito di imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive. Il credito, previsto dall’articolo 1, commi…
Continua a leggere...Rettifiche e recapture del credito d’imposta beni strumentali
Nel quadro RU del modello Redditi 2023 sono richieste molte informazioni in merito agli investimenti effettuati per l’acquisto di beni strumentali e del relativo credito d’imposta maturato, non solo riferite agli investimenti posti in essere nel 2022 (o “prenotati” nel 2022) ma anche in relazione ad investimenti posti in essere nel corso del periodo 2021…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 60
- 61
- SUCCESSIVO