PROFESSIONISTI

La gestione del tempo in studio

In un contesto lavorativo in continua evoluzione, professionisti e imprenditori sono accomunati da un medesimo desiderio: avere più tempo. Essendo il tempo una risorsa limitata e pertanto non potendo agire sulla sua dimensione quantitativa, la giusta domanda da porsi in quanto titolari che organizzano le proprie giornate e ripartiscono le attività tra i collaboratori, è:…

Continua a leggere...

Come creare un Business Plan

Il business plan, canonicamente, è un documento che descrive l’idea imprenditoriale e la sua strategia di realizzazione. Definisce, attraverso un’attenta pianificazione, le informazioni su come realizzare la produttività economica (generazione di utili), la gestione finanziaria così come la crescita e sviluppo nel lungo periodo. È importante ricordare che lo Studio è un’impresa di servizi; pertanto,…

Continua a leggere...

Obiettivo fatturato: come raggiungerlo con il Controllo di Gestione

Quando un’azienda di servizi sceglie di intraprendere un progetto di pianificazione e controllo di gestione (CDG) tipicamente lo fa con l’intenzione di aumentare il proprio margine operativo lordo agendo o sulle componenti di costo del proprio bilancio o, come vedremo, tramite un aumento del proprio volume d’affari. Il tema dell’aumento del fatturato negli Studi Professionali,…

Continua a leggere...

Budget: cosa sono e come costruirli all’interno della pianificazione e controllo

L’esplorazione e la comprensione degli scenari futuri rappresentano da sempre attività intellettuali che l’uomo persegue in modo da prepararsi alle sfide che lo attendono. All’interno dello studio professionale lo strumento principale per questo scopo è il budget. L’attività di budgeting costituisce uno step cruciale nel complessivo processo di controllo di gestione all’interno di uno studio…

Continua a leggere...

La sottile linea tra Span of Control & Project Manager

Lo Span of Control, anche conosciuto come Span of Management, è un tema molto caro tanto nell’ambito delle risorse umane quanto nel project management. Vede la sua importanza all’interno dello studio nella corretta valutazione e direzione nel numero di risorse che un responsabile può gestire e controllare direttamente, in quelli che sono i numerosi progetti…

Continua a leggere...

Hai un CRM nel tuo Studio Professionale?

Quand’è stata l’ultima volta che hai fatto le pulizie di primavera all’interno del tuo Studio? Ti sei mai ritagliato del tempo per mettere su carta tutti gli adempimenti da svolgere, il tempo necessario e le loro scadenze? Riesci a controllare periodicamente quali sono i tuoi clienti? Quanti sono stati quelli che hai perso nell’ultimo anno?…

Continua a leggere...

La Cultura organizzativa: nemica insidiosa o preziosa alleata?

Qualsiasi gruppo di individui matura e porta con sé un insieme di idee, valori, convinzioni, attitudini e comportamenti. Questo rappresenta quello che le scienze sociali definiscono Cultura. Ebbene, il concetto si estende anche alle persone che compongono un’organizzazione, ad esempio lo studio professionale. Parliamo in questo caso di cultura organizzativa. Per fare un esempio concreto,…

Continua a leggere...

Social network e commercialisti: le regole deontologiche

La scelta di appartenere ad un ordine professionale determina un vincolo tra il professionista iscritto e la sua categoria. In conseguenza di tale vincolo, il professionista è obbligato a tenere un comportamento rispettoso, non solo delle disposizioni di diritto sostanziale processuale, ma anche di regole etiche contenute nelle norme deontologiche. Dette norme sono disposte non…

Continua a leggere...

Comunicato

Dopo quasi 10 anni, Sergio Pellegrino esce dal Consiglio di Amministrazione di Euroconference e cessa la propria collaborazione con il Gruppo TeamSystem. In questi anni Sergio ha diretto il Centro Studi Tributari di Euroconference dando un importante contributo per lo sviluppo. Entrato nel 2013 in azienda con la responsabilità del percorso formativo Master Breve, nel…

Continua a leggere...

Quando sostituire un cliente?

Come prosperare in un contesto sempre più competitivo? Competere sul prezzo è una strategia rischiosa: ridurre le tariffe equivale a ridurre la qualità percepita del servizio. In un contesto competitivo è estremamente importante offrire un servizio differenziato, facendo in modo che la professionalità venga percepita dai clienti come un asset strategico sul quale fare affidamento….

Continua a leggere...