ALTRE TEMATICHE

Detrazioni su immobili ed errori nei bonifici

Avvicinandosi il periodo di predisposizione delle dichiarazioni dei redditi, cominciano a giungere negli studi professionali i documenti di supporto per la redazione dei modelli; capita, allora, di intercettare delle casistiche che presentano taluni aspetti di problematicità. Vogliamo evocare, in questo intervento, la casistica del soggetto che, nel corso del 2013, ha realizzato interventi di recupero…

Continua a leggere...

L’utilità residua delle causali nei contratti a termine e i nuovi dubbi quantitativi

La disciplina del contratto a termine ha visto superata, mediante il DL 34/2014, una delle più rilevanti problematiche che aveva caratterizzato tale contratto, e cioè l’interpretazione delle causali per l’apposizione del termine, le “ragioni tecniche, produttive, organizzative o sostitutive”. Ora, fino alla soglia massima dei 36 mesi, comprensiva di proroghe, non vi sarà più la…

Continua a leggere...

I pericoli della rete

  www.teamsystem.com Tenere i dati al sicuro non spetta solo all’antivirus, la nostra attenzione gioca un ruolo fondamentale. Il 63,5 % degli italiani naviga su Internet. La percentuale sale al 90,4% nel caso dei giovani e arriva all’84,3% per le persone più istruite, diplomate o laureate (fonte Censis). Con l’aumento continuo degli internauti cresce però…

Continua a leggere...

È privilegiato il credito del professionista maturato antecedentemente alla dichiarazione di fallimento

Con la sentenza n. 1740 del 28/1/2014 la Corte di Cassazione ha ribadito che il biennio, ai fini del riconoscimento del privilegio generale sui compensi professionali di cui all’articolo 2751-bis Cod.Civ., decorre dal momento in cui l’incarico è stato portato a termine o è comunque cessato, allorché il credito dell’onorario è divenuto liquido ed esigibile….

Continua a leggere...

Auto in uso ai dipendenti e detrazione Iva

Spesso accade che le aziende acquistino dei veicoli destinati ad essere concessi in uso promiscuo ai dipendenti. La regolazione di questa attribuzione può essere gestita con due differenti modalità: tramite l’inserimento di un fringe benefit in busta paga, oppure tramite emissione di fattura, pagata dal dipendente anche con trattenuta (finanziaria) sul cedolino da parte del…

Continua a leggere...

Auto in uso ai dipendenti e detrazione Iva

Spesso accade che le aziende acquistino dei veicoli destinati ad essere concessi in uso promiscuo ai dipendenti. La regolazione di questa attribuzione può essere gestita con due differenti modalità: tramite l’inserimento di un fringe benefit in busta paga, oppure tramite emissione di fattura, pagata dal dipendente anche con trattenuta (finanziaria) sul cedolino da parte del…

Continua a leggere...

5 gadget indispensabili per iPad e iPhone

www.teamsystem.com iPad e iPhone sono strumenti ormai presenti stabilmente nella nostra vita quotidiana e difficilmente riusciremmo a farne a meno. Non si tratta però di dispositivi perfetti o forse siamo noi a pretendere sempre di più da apparecchi che pur essendo dei veri e propri miracoli della tecnologia hanno, di fatto, dei limiti ben precisi….

Continua a leggere...

Il Job act e la semplificazione dei contratti flessibili

Nonostante la soddisfazione per un provvedimento di semplificazione della disciplina del principale contratto flessibile, il lavoro a termine, e dell’unico contratto agevolato, l’apprendistato, il primo pensiero va al percorso parlamentare di conversione in legge che ora si apre: la speranza è che non sia toccato l’impianto del DL 34/2014, con le ricorrenti eccezioni e complicati…

Continua a leggere...

Locazione di immobili con opzione di acquisto – seconda parte

Nel caso controverso della scorsa settimana ci siamo occupati della tematica, cara a numerose imprese del comparto immobiliare, dei nuovi contratti di locazioni associati ad una opzione di acquisto, analizzandone i risvolti propri del comparto della imposizione diretta ed evidenziando le differenziazioni rispetto alla tipologia contrattuale della locazione con patto di futura vendita. Si tratta…

Continua a leggere...

Locazione di immobili con opzione di acquisto – seconda parte

Nel caso controverso della scorsa settimana ci siamo occupati della tematica, cara a numerose imprese del comparto immobiliare, dei nuovi contratti di locazioni associati ad una opzione di acquisto, analizzandone i risvolti propri del comparto della imposizione diretta ed evidenziando le differenziazioni rispetto alla tipologia contrattuale della locazione con patto di futura vendita. Si tratta…

Continua a leggere...