ALTRE TEMATICHE

Operazioni straordinarie e società di comodo

Le società che sono interessate da operazioni straordinarie si trovano spesso ad avere delle difficoltà nel conteggio dei ricavi minimi per verificare la propria operatività ai fini del regime delle società di comodo. Si pensi al caso, ad esempio, di una fusione per incorporazione, a seguito della quale la società incorporante si trovi a verificare…

Continua a leggere...

Equipollenza approvata al Senato, possiamo considerarla un capitolo chiuso?

Il Senato, non senza qualche colpo di scena, ha approvato l’emendamento al D.L. 150/2013 (decreto mille proroghe) che prevede di ripristinare l’iscrizione automatica dei Dottori Commercialisti nel Registro dei Revisori Legali. A questo punto la partita passa alla Camera dei deputati con l’auspicio che non ci siano nuovi intralci per la definitiva conversione in legge….

Continua a leggere...

Deduzione Imu con criterio di “cassa” anomalo

Alcune risposte rilasciate dall’Agenzia delle Entrate nel corso della recente manifestazione di Telefisco proprio non convincono; sulla edizione di venerdì 31/01/14 abbiamo parlato del presunto obbligo di copertura fiscale della rivalutazione dei beni di impresa, argomento in relazione al quale ci eravamo già pronunciati in senso completamente opposto nelle scorse settimane. Oggi, invece, ci soffermiamo…

Continua a leggere...

Deduzione Imu con criterio di “cassa” anomalo

Alcune risposte rilasciate dall’Agenzia delle Entrate nel corso della recente manifestazione di Telefisco proprio non convincono; sulla edizione di ieri abbiamo parlato del presunto obbligo di copertura fiscale della rivalutazione dei beni di impresa, argomento in relazione al quale ci eravamo già pronunciati in senso completamente opposto nelle scorse settimane. Oggi, invece, ci soffermiamo ad…

Continua a leggere...

I Notai: una cassaforte nelle compravendite immobiliari

In un’ottica di piena tutela dell’acquirente in una compravendita immobiliare, la Legge di stabilità 2014 prevede che il notaio rogante assuma il ruolo di garante nella transazione stessa, in quanto è previsto che il prezzo della compravendita immobiliare debba essere versato in un c/c indicato dal notaio, il quale provvederà a consegnarlo al cedente nel…

Continua a leggere...

Nuovo accordo Confindustria sulla rappresentatività sindacale

In data 10 gennaio 2014 Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto un importante accordo, a chiudere il percorso iniziato il 28 giugno 2011 e continuato con l’accordo 31 maggio 2013, volto a definire regole certe, nelle relazioni industriali, per la rappresentanza sindacale in azienda. Prima di entrare nel merito dell’accordo, è opportuno un breve…

Continua a leggere...

Reclamo fiscale con inammissibilità in stand by

E’ noto che, all’interno della legge di stabilità 2014, è stato posto rimedio ad una stortura delle norme relative all’istituto del reclamo o mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del decreto 546/1992. In particolare, la mancata attivazione della procedura di reclamo (ove obbligatoria) determinava la assoluta inammissibilità del ricorso, con il conseguente consolidamento della pretesa…

Continua a leggere...

Reclamo fiscale con inammissibilità in stand by

E’ noto che, all’interno della legge di stabilità 2014, è stato posto rimedio ad una stortura delle norme relative all’istituto del reclamo o mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del decreto 546/1992. In particolare, la mancata attivazione della procedura di reclamo (ove obbligatoria) determinava la assoluta inammissibilità del ricorso, con il conseguente consolidamento della pretesa…

Continua a leggere...

Atti notarili: cosa cambia per Notai e contribuenti dopo la Legge di Stabilità

La Legge di stabilità 2014, nei commi da 63 a 67, ha introdotto importanti novità per i Notai e, di conseguenza, per i soggetti coinvolti negli atti di compravendita. È importante fin da subito sottolineare che la norma, pur essendo entrata in vigore il 1 gennaio 2014, non è ancora operativa, in quanto è sospesa…

Continua a leggere...

Le nuove aliquote della Gestione Separata Inps per il 2014

La Legge di Stabilità 2014, tra le altre misure, è intervenuta anche sulle aliquote contributive per i soggetti iscritti alla Gestione separata dell’INPS. In particolare, il comma 491 della Legge 147/2013, modificando l’art.1, comma 79, della Legge n.247/2007 (a sua volta già modificato dalla Legge n.92/2012), ha previsto l’aumento di un punto percentuale (dal 21%…

Continua a leggere...