ALTRE TEMATICHE

Reti professionali informali

Un interessante saggio evidenzia come le imprese del terzo millennio debbano ricercare forme organizzative coerenti con un sistema competitivo sempre più dinamico e incerto. In sostanza, per non essere esclusi dal mercato è necessario sviluppare una velocità di risposta. Strutture particolarmente articolate sono spesso condizionate da culture gerarchiche e dalla visione settoriale dei problemi (Marella…

Continua a leggere...

Sicurezza e privacy, due concetti indivisibili

Con l’uso sempre più frequente e intensivo di dispositivi collegati alla Rete, l’attenzione da porre alla nostra sicurezza online è diventa un concetto sempre più importante. Interesse alla sicurezza per impedire a software maligni di infiltrarsi nei nostri computer, tablet o smartphone, ma anche alla privacy, cioè alla protezione delle nostre abitudini che possono rappresentare…

Continua a leggere...

Il nuovo codice deontologico degli avvocati: garanzie per i clienti

Lo scorso 31 gennaio il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il nuovo Codice deontologico degli avvocati in attuazione delle previsioni contenute nella legge di riforma dell’ordinamento forense (la n. 247/2012), che entrerà in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo codice si compone di 73 articoli suddivisi in sette titoli: principi…

Continua a leggere...

Il professionista “rinnova” il leasing

Pur in attesa di una conferma ufficiale di prassi, riteniamo che l’anno 2014 si caratterizzi per una sorta di rivitalizzazione della rilevanza fiscale degli acquisti immobiliari nel comparto dei lavoratori autonomi. Infatti, l’emanazione della legge di stabilità per il 2014, l’inserimento nell’articolo 54 del TUIR di specifiche regolamentazioni in merito alla durata della deduzione dei…

Continua a leggere...

Il professionista “rinnova” il leasing

Pur in attesa di una conferma ufficiale di prassi, riteniamo che l’anno 2014 si caratterizzi per una sorta di rivitalizzazione della rilevanza fiscale degli acquisti immobiliari nel comparto dei lavoratori autonomi. Infatti, l’emanazione della legge di stabilità per il 2014, l’inserimento nell’articolo 54 del TUIR di specifiche regolamentazioni in merito alla durata della deduzione dei…

Continua a leggere...

Dalla carta al digitale: le migliori app per acquisire documenti con l’iPad e l’iPhone

www.teamsystem.com La digitalizzazione dei documenti è la strada migliore per organizzare lo studio e avere tutto a portata di mano quando ci serve. Eppure la carta circola ancora tanto e non sempre è possibile avere a disposizione uno scanner per fare la copia al volo di una bolla, di una ricevuta o di un qualunque…

Continua a leggere...

Fattura di acquisto errata: che fare?

Molto spesso accade che un soggetto acquirente o committente riceva una fattura, per operazioni di acquisto di beni o servizi, che non risulta perfettamente corretta nel suo contenuto. Per erroneità intendiamo due differenti casistiche: da un lato la possibile mancanza di alcuni elementi fondamentali del documento (ad esempio, una eccessiva genericità della descrizione degli addebiti),…

Continua a leggere...

Fattura di acquisto errata: che fare?

Molto spesso accade che un soggetto acquirente o committente riceva una fattura, per operazioni di acquisto di beni o servizi, che non risulta perfettamente corretta nel suo contenuto. Per erroneità intendiamo due differenti casistiche: da un lato la possibile mancanza di alcuni elementi fondamentali del documento (ad esempio, una eccessiva genericità della descrizione degli addebiti),…

Continua a leggere...

Le aliquote 2014 per la gestione Ivs degli artigiani e commercianti

Con la circolare n. 19/2014, l’INPS ha comunicato le nuove aliquote, i minimali e i massimali contributivi applicabili ai soggetti iscritti alla Gestione IVS degli artigiani e commercianti. I soggetti obbligati all’iscrizione alla Gestione IVS ed al versamento dei relativi contributi sono: i titolari di imprese individuali artigiane, compresi i propri coadiuvanti e coadiutori; i…

Continua a leggere...

Operazioni straordinarie e società di comodo

Le società che sono interessate da operazioni straordinarie si trovano spesso ad avere delle difficoltà nel conteggio dei ricavi minimi per verificare la propria operatività ai fini del regime delle società di comodo. Si pensi al caso, ad esempio, di una fusione per incorporazione, a seguito della quale la società incorporante si trovi a verificare…

Continua a leggere...