ALTRE TEMATICHE

Cessione di quote e documentazione correlata alla società

Le vicende economiche degli ultimi anni hanno reso più frequenti le operazioni di scambio di quote societarie; talvolta si tratta di veri e propri sconvolgimenti della originaria compagine che, proprio per effetto delle cessioni suddette, muta in modo integrale. Solitamente, tali transazioni determinano una cesura completa tra vecchia e nuova gestione e tale circostanza determina…

Continua a leggere...

La Rete: un mare di opportunità e di pericoli nascosti

www.teamsystem.com È palese che Internet e la facilità con cui oggi è possibile condividere informazioni e trovare sempre tutto quello che si cerca, rappresentano delle grandi opportunità per il business e la propri vita personale. Alle Rete però, sono legati anche molti pericoli e spesso l’anello debole della catena siamo proprio noi. Gli esperti di…

Continua a leggere...

Non dovuto fin dal 2013 il contributo integrativo sulle fatture estere di architetti e ingegneri …. e gli altri professionisti?

Con l’intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario la legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012 n. 228) ha introdotto fin dal 1° gennaio 2013 nuove regole in tema di fatturazione e registrazione delle operazioni con l’estero. Dal 1° gennaio 2013, pertanto, a seguito della introduzione di un nuovo comma 6-bis all’articolo 21…

Continua a leggere...

Quadro RW e dubbi di compilazione

Le ultime settimane che precedono l’invio definitivo delle dichiarazioni dei redditi sono solitamente dedicate ad un lavoro di rifinitura generale (per il completamento delle informazioni che non influiscono sul debito di imposta), oltre che alla soluzione delle problematiche che si pongono con l’applicazione dei programmi di controllo Entratel. Tra questi ultimi controlli va certamente annoverato…

Continua a leggere...

Quadro RW e dubbi di compilazione

Le ultime settimane che precedono l’invio definitivo delle dichiarazioni dei redditi sono solitamente dedicate ad un lavoro di rifinitura generale (per il completamento delle informazioni che non influiscono sul debito di imposta), oltre che alla soluzione delle problematiche che si pongono con l’applicazione dei programmi di controllo Entratel. Tra questi ultimi controlli va certamente annoverato…

Continua a leggere...

Dal 10 settembre ammesso il lavoro congiunto in agricoltura

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, n. 185, dell’11 agosto 2014, del D.M. 27 marzo 2014, dal 10 settembre, data di entrata in vigore del provvedimento, sarà possibile procedere con le assunzioni congiunte in agricoltura. Tale particolare forma di assunzione, rientrante nel recente concetto di codatorialità, consente a due o più imprese agricole di…

Continua a leggere...

Il sito web dello studio, 4 consigli per renderlo efficace

www.teamsystem.com Non avere un sito web, oggi per un libero professionista equivale a non esistere. Qualunque tipo di ricerca avviene ormai online, comprese quelle per un commercialista, un avvocato o un consulente del lavoro. Se è vero che i grandi studi hanno una storia e una clientela consolidata che può contare sul passaparola fisico, è…

Continua a leggere...

Compensazioni Inps e tassazione separata

L’articolo 17, comma 1, lettera n-bis) del TUIR prevede che siano assoggettate a tassazione separata, salva l’opzione per la tassazione ordinaria, le somme conseguite a titolo di rimborso di imposte o di oneri dedotti dal reddito complessivo o per i quali si è fruito di una detrazione. Nel novero di questa casistica rientra, appieno, l’ipotesi…

Continua a leggere...

Compensazioni Inps e tassazione separata

L’articolo 17, comma 1, lettera n-bis) del TUIR prevede che siano assoggettate a tassazione separata, salva l’opzione per la tassazione ordinaria, le somme conseguite a titolo di rimborso di imposte o di oneri dedotti dal reddito complessivo o per i quali si è fruito di una detrazione. Nel novero di questa casistica rientra, appieno, l’ipotesi…

Continua a leggere...

Quadro Rw: chi sono i contitolari?

Rush finale per le dichiarazioni dei redditi; rimangono da risolvere, oltre alle posizioni “incagliate”, anche quelle relative al completamento di dati di natura descrittiva che si sono in precedenza omessi. Al riguardo, spesso viene domandato come debba essere compilata la sezione del quadro RW dedicata alla segnalazione del codice fiscale dei soggetti che, per brevità,…

Continua a leggere...