ALTRE TEMATICHE
Individuazione della residenza fiscale ai sensi della Convenzione Italia-Germania
Un cittadino italiano dal 2019 è stato dipendente di una ditta tedesca e ha prestato lavoro dipendente, in qualità di ingegnere, presso la sede di Berlino. Nella stessa città ha avuto residenza in locali presi in affitto e ha avuto i normali rapporti sociali. Da subito è stato iscritto AIRE. Contemporaneamente, la famiglia, composta dal…
Continua a leggere...Superbonus e immobili con cambio di destinazione d’uso
Un condominio minimo di 2 abitazioni ha deliberato la esecuzione dei lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico in data 13 novembre 2022. Successivamente ha presentato la CILAS per l’esecuzione dei lavori in data 29 dicembre 2022 senza però che ancora i lavori siano effettivamente iniziati, tranne che per la parte riguardante le progettazioni. Il…
Continua a leggere...Applicazione del regime forfettario e connesse cause ostative
Un commercialista è amministratore unico e socio di maggioranza di una Srl Stp tra commercialisti. Il commercialista intenderebbe optare per l’applicazione del regime c.d. forfettario. La causa ostativa del controllo non è in discussione, mentre si ritiene che l’attività non possa ritenersi “riconducibile“, coerentemente con la circolare n. 9/E/2019 al punto 2.3.2, in quanto, seppur…
Continua a leggere...Liquidazione di società di persone e corretta tassazione
La società Alfa Snc ha realizzato nel primo periodo di liquidazione (da ottobre 2021 a dicembre 2021) un imponibile fiscale di 310.000 euro, nel 2022 una perdita fiscale di 31.000 euro e nel 2023 fino alla data di estinzione, che avverrà presumibilmente nel corso del mese di maggio, una perdita di 5.000 euro. Come dovranno…
Continua a leggere...Un approccio organizzativo integrato per valorizzare gli studi professionali
L’incarico fiduciario tra il professionista e il cliente è un elemento che caratterizza l’attività professionale ed è fortemente influenzato dalle competenze e dalla capacità di organizzazione che lo studio offre. Si tratta di un aspetto spesso poco considerato ma è bene ricordare che gli studi professionali, in particolare commercialisti e consulenti del lavoro, sono chiamati…
Continua a leggere...Spettanza del bonus edilizio per il condominio minimo in caso di mancata costituzione del fondo speciale
In qualità di studio, sono stati seguiti alcuni condomini minimi per l’accesso ai c.d. bonus edilizi. In particolare, sono state predisposte le assemblee per l’incarico a un condomino ai fini della richiesta del codice fiscale e, in seguito, sono state predisposte le assemblee per l’approvazione dei lavori con indicazione degli importi di spesa in base…
Continua a leggere...Acquisto di bene in leasing e fruizione del credito 4.0
Una società ha prenotato nel 2021 il credito di imposta beni strumentali 4.0 pagando il 20% del costo del bene. Nel 2022 ha stipulato il contratto di leasing e interconnesso il bene come risulta da perizia dell’esperto. Si tratta di un macchinario del valore di 240.000 euro per un’impresa di costruzione di opere stradali. Ora…
Continua a leggere...Bonus facciate e periodo di competenza
Un’impresa ha ristrutturato un edificio commerciale usufruendo del c.d. bonus facciate con interventi influenti anche dal punto di vista termico. I lavori sono iniziati nel 2021 e terminati nel 2022. Nell’intervento sono state coinvolte diverse imprese, gran parte delle quali hanno completato le proprie prestazioni nel 2021, altre imprese hanno completato le proprie nel 2022….
Continua a leggere...Fatture per voli internazionali e connessi adempimenti
I dipendenti e l’amministratore di una Srl italiana effettuano delle trasferte all’estero (Tunisia) utilizzando l’aereo e l’Srl acquista i biglietti per il volo da un’agenzia di viaggio italiana. L’Srl riceve sullo SdI le relative fatture in parte ex articolo 7-quater, D.P.R. 633/1972 (si presume per la tratta estera) e in parte ex articolo 9, D.P.R….
Continua a leggere...Euroconference In Diretta puntata del 12 settembre 2023
L’appuntamento settimanale dedicato alle novità e alle scadenze del momento. Una “prima” interpretazione delle “firme” di Euroconference che permette di inquadrare il tema di riferimento offrendo una prima chiave interpretativa. Una “bussola” fondamentale per l’aggiornamento in un contesto in continua evoluzione. Arricchiscono l’intervento dei relatori i riferimenti ai prodotti Euroconference per tutti gli approfondimenti del…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 141
- 142
- SUCCESSIVO