PENALE TRIBUTARIO

Trust liquidatorio e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Con la sentenza n. 15449 depositata il 15 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, ha rigettato il ricorso presentato da un imputato condannato in primo grado, con decisione confermata dalla Corte di Appello, relativamente ad una pronuncia di condanna in ordine al reato previsto e punito dall’art.11 del D.Lgs. n.74/2000. In particolare,…

Continua a leggere...

Il liquidatore risponde anche per le violazioni pregresse

Ricoprire la carica di liquidatore di una società comporta l’assunzione delle responsabilità relative anche alle inadempienze poste in essere da altri soggetti in epoca precedente alla nomina. È quanto sancito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 11665 del 20 marzo 2015 che ha ribadito che il liquidatore di una società, al pari dell’amministratore, risponde…

Continua a leggere...

La disponibilità del bene ai fini del sequestro preventivo

Con la sentenza n. 10194 del 16 ottobre 2014, depositata l’11 marzo 2015, la terza sezione penale della Suprema Corte ha chiarito che ai fini del sequestro preventivo, funzionale alla confisca di cui all’art. 322 ter c.p., è necessaria da parte della Pubblica Accusa la dimostrazione della “relazione effettuale” dell’indagato con il bene oggetto di…

Continua a leggere...

Bancarotta fraudolenta ed omissione nella tenuta della contabilità

Con la sentenza n. 11115 depositata il 16 marzo 2015 dalla Corte di Cassazione, è stato chiarito che risponde per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, ai sensi del disposto normativo di cui all’art.216, co.1, n. 2, l.f., l’imprenditore che omette di tenere la contabilità della società, tanto da rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio…

Continua a leggere...

Rilevanza penale delle condotte elusive

Con la recente sentenza n. 3307 del 23.01.2015, la Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, ha affrontato nuovamente il tema dell’esterovestizione e della conseguente contestazione di evasione di imposta. In particolare, a seguito di ricorso proposto avverso il rigetto del riesame relativo a due decreti di sequestro preventivo, la Suprema Corte ha avuto modo di…

Continua a leggere...

La confisca degli utili della società per la responsabilità “231”

Con la pronuncia n. 53430 depositata in data 22.12.2014, la sesta Sezione della Suprema Corte ha affermato che il profitto del reato presupposto confiscabile ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. n. 231/2001 non va identificato con l’intero valore del rapporto contrattuale, ma deve essere limitato all’effettivo incremento del patrimonio dell’ente conseguito illegittimamente. Nel caso…

Continua a leggere...

Voluntary disclosure: quali adempimenti antiriciclaggio?

Suscita molti dubbi il tema degli obblighi antiriciclaggio da parte dei professionisti che assistono i contribuenti nell’ambito della procedura di voluntary disclosure. La L. n. 186/2014, infatti, a differenza di quanto auspicato da più parti, non detta alcuna facilitazione in tal senso. Sembrerebbe, pertanto, che il professionista, nonché gli intermediari finanziari che intervengono nella procedura…

Continua a leggere...

L’autoriciclaggio spinge alla voluntary

Uno degli aspetti più delicati da considerare nell’ambito della procedura di voluntary disclosure è quello relativo alla copertura penale di cui il contribuente che si autodenuncia può fruire. Come noto, l’art. 5-quinquies, comma 1, lett. a) del D.L. n. 167/1990, come introdotto dalla L. n. 186/2014 che disciplina la voluntary, esclude la punibilità per i…

Continua a leggere...

Cancellazione di società e reato di sottrazione fraudolenta

Con la pronuncia n. 48424 del 20 novembre 2014, la Quinta Sezione della Suprema Corte ha confermato la configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte previsto dal disposto normativo di cui all’art. 11 del D. Lgs. n. 74/2000 nel caso di cessione d’azienda e successiva cancellazione di una società debitrice dell’Erario. Nel…

Continua a leggere...

Corri e concorri

Che il Dottore Commercialista sia un mestiere “da corridore” non è un fatto nuovo: a fianco della proverbiale disponibilità a supportare il cliente di fronte a qualsivoglia esigenza professionale – e non solo … una sorta di pronto soccorso, nemmeno troppo virtuale – il Dottore Commercialista è chiamato ad un lavoro di supporto in un…

Continua a leggere...