ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Decreto Milleproroghe: condizioni per la riammissione alla rottamazione-quater
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24.2.2025, la L. 15/2025, di conversione del D.L. 202/2024 (“c.d Milleproroghe”) che ha previsto la riammissione alla rottamazione-quater, prevista dalla L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), per coloro che ne sono decaduti. Innanzitutto, occorre rammentare che la rottamazione-quater, di cui all’articolo 1, commi 231-252, L. 197/2022,…
Continua a leggere...La GDF spiega la dispersione della garanzia patrimoniale ai fini del sequestro
La confisca per equivalente del profitto del reato, di cui all’articolo 322 ter, comma 2, c.p., sorge con l’articolo 31, L. 300/2000, per il solo delitto di cui all’articolo 321 c.p. (corruzione). Successivamente l’istituto è stato progressivamente esteso anche ad altri reati e, tra questi, anche a quelli di cui al D.Lgs. 74/2000, ad opera…
Continua a leggere...L’omessa dichiarazione: le conferme dell’Agenzia delle entrate
Il D.Lgs. 87/2024, di riforma del sistema sanzionatorio, è intervenuto sull’articolo 1, D.Lgs. 471/1997: nei casi di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive, si applica la sanzione amministrativa del 120 % dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 250. Se non sono dovute…
Continua a leggere...Rateizzazione: cosa è cambiato dall’1.1.2025
Il D.Lgs. 110/2024 ha introdotto rilevanti modifiche in materia di rateizzazione, tra cui quelle relative alle condizioni di accesso ai piani di dilazione e la progressiva estensione del numero di rate concedibili da parte dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. È importante sottolineare che le modifiche trovano applicazione alle richieste di rateizzazione presentate a partire dall’1.1.2025. Nello specifico,…
Continua a leggere...Falsa esportazione: rimane la responsabilità oggettiva per il deposito speditore
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2482 dello scorso 3.2.2025, è tornata a pronunciarsi in merito alla responsabilità del titolare di un deposito fiscale (autorizzato per il pagamento di accise), a seguito di uno svincolo irregolare di gasolio, agevolato dall’apposizione da parte di un funzionario delle dogane di “visti uscire” ideologicamente falsi. In…
Continua a leggere...“Superbonus” edilizio: l’esibizione di fatture oggettivamente inesistenti, destinate a creare crediti fiscali illegittimi, costituisce il fumus dei reati di falsa fatturazione e indebita compensazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38161/2024, rinnova il principio secondo cui le frodi correlate all’abuso delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa sul c.d. “superbonus” possono – in astratto – essere dirette sia nei confronti degli istituti di credito, sia dello Stato, con condotte concorrenti; le stesse generano un profitto identificabile sia nel…
Continua a leggere...Holding immobiliari: gli incentivi fiscali della Legge di Bilancio 2025
La L. 207/2024 30 (c.d. Legge di bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31.12.2024 e in vigore dall’1.1.2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di assegnazione e cessione ai soci di beni immobili non strumentali. In particolare, la novella ha previsto che le società commerciali (S.p.A., S.a.p.a., S.r.l., S.n.c. S.a.s.) che, entro…
Continua a leggere...Tax control framework: caratteristiche e novità (parte II)
Il contribuente che voglia aderire al regime di adempimento collaborativo, sia nella sua forma ordinaria che in quella opzionale, deve obbligatoriamente dotarsi di un efficace sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali. L’OCSE ha definito questo sistema con il termine Tax Control Framework (TCF). L’articolo 4, D.Lgs. 128/2015, chiarisce quali debbano essere…
Continua a leggere...Tax control framework: caratteristiche e novità (parte I)
Il presente contributo analizza l’evoluzione del rapporto tra contribuenti e Amministrazione finanziaria, evidenziando il passaggio da un modello tradizionale di controllo ex post, definito “basic relationship”, ad un paradigma innovativo di cooperazione rafforzata, noto come regime di adempimento collaborativo. Introdotto in Italia con il D.Lgs. 128/2015, questo regime opzionale si configura come uno strumento avanzato…
Continua a leggere...“Superbonus” edilizio: l’esibizione di fatture oggettivamente inesistenti, destinate a creare crediti fiscali illegittimi, costituisce il fumus dei reati di falsa fatturazione e indebita compensazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38161/2024, rinnova il principio secondo cui le frodi correlate all’abuso delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa sul c.d. “superbonus” possono – in astratto – essere dirette sia nei confronti degli istituti di credito, sia dello Stato, con condotte concorrenti; le stesse generano un profitto identificabile sia nel…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 240
- 241
- SUCCESSIVO