ACCERTAMENTO
C’è un nuovo trend in Commissione per il redditometro
Tira un’aria decisamente diversa per il redditometro nelle Commissioni tributarie. Dopo anni in cui la difesa dal “vecchio” redditometro appariva sostanzialmente impossibile, atteso l’orientamento decisamente pro-fisco espresso a più riprese dalla Cassazione, le cose stanno cambiando rapidamente, in modo non dissimile a quanto è avvenuto qualche anno fa per gli studi di settore. L’Agenzia delle…
Continua a leggere...Redditometro e indagini finanziarie
Redditometro ed indagini finanziarie sono gli strumenti privilegiati da parte del fisco per le presenti e prossime stagioni di contrasto all’evasione. La scelta deriva dalla forza di tali tecniche accertative, soprattutto se utilizzate con oculatezza e senza risultati esorbitanti. È abbastanza ovvio, infatti, che un redditometro che pone il contribuente ad un reddito di 100…
Continua a leggere...Nuove indicazioni dell’Agenzia sugli studi di settore
A pochi giorni dal termine per l’invio delle dichiarazioni dei redditi, l’Agenzia delle Entrate emana la circolare n.30/E in tema di studi di settore, intervenendo a chiarire alcuni dubbi compilativi ed applicativi stimolati da altrettante domande che sono state sollevate in sede di tavolo tecnico di confronto. L’argomento è tale per cui si crede…
Continua a leggere...La tormentata genesi del “nuovo” redditometro
Forse ci siamo … dopo più di tre anni dalle modifiche alla disciplina dell’accertamento sintetico apportate dal D.L. 78 del 2010, nelle prossime settimane saremo chiamati a fronteggiare i primi accertamenti basati sul “nuovo” redditometro. La vicenda della tormentata genesi del redditometro è surreale e, per certi aspetti, esemplificativa della situazione generale del nostro Paese….
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 89
- 90