ACCERTAMENTO

Concordato biennale: limiti e criticità della riapertura dei termini

il D.L. 167/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14.11.2024, è intervenuto in materia di concordato preventivo biennale al fine (da molti auspicato) di prevedere una riapertura dei termini. Ricordiamo, infatti, i diversi articoli di stampa in cui si invocava esplicitamente la riapertura dei termini, cui il Legislatore, almeno in un primo momento, non…

Continua a leggere...

Compensazione orizzontale: la sospensione “preventiva” della delega di pagamento e criticità operative

Le disposizioni normative – che regolano la compensazione dei crediti erariali – sono numerose e caratterizzate da un approccio fortemente restrittivo ed hanno l’obiettivo dichiarato di contrastare il fenomeno dell’indebita compensazione. In aggiunta, il Legislatore ha introdotto alcune misure che rafforzano il ruolo di controllore di cui è investita l’Amministrazione finanziaria, consentendole interventi mirati in…

Continua a leggere...

La diversa configurazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva in sede di conferimento

Con il presente breve contributo si intende portare all’attenzione del lettore quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 171/E/2024, in merito alla diversa configurazione della base imponibile ai fini dell’Ires, dell’Irap e dell’Iva, in ipotesi di conferimento di beni che non configurino un complesso aziendale. Per ciascuno di tali tributi è…

Continua a leggere...

Concordato biennale: soggetto che svolge attività di albergo, bar e ristorante

Sul sito dell’Agenzia delle entrate, in data 25.10.2024, sono state pubblicate ulteriori FAQ in tema di condizioni di accesso al concordato biennale e relative cause di esclusione, ai sensi degli articoli 10 e 11, D.Lgs. 13/2024. Tra le altre, si segnala la FAQ concernente il soggetto che svolge attività di albergo, bar e ristorante. Nello…

Continua a leggere...

Appalto di servizi simulato: la rilevanza penale tributaria

Quando si parla di frode fiscale, nella prassi operativa ci si riferisce a quelle pratiche evasive finalizzate ad ottenere un indebito risparmio d’imposta, attuate con modalità fraudolente, poste in essere da un’organizzazione criminale. Nello specifico, come illustrato nel Manuale in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, circolare n. 1/2018 del Comando Generale della…

Continua a leggere...

Concordato biennale: quando e quanto impattano i reati tributari?

La commissione di uno dei reati tributari di cui al D.Lgs. 74/2000 impatta sull’accesso al concordato preventivo biennale, in quanto individuata come una delle principali cause di esclusione. Nello specifico, l’articolo 11, comma 1, lettera b), D.Lgs. 13/2024, e l’articolo 24, comma 2, D.Lgs. 13/2024, stabiliscono rispettivamente che, sia i contribuenti per i quali si…

Continua a leggere...

Senza il pagamento dei debiti tributari niente patteggiamento della pena

Ai fini dell’applicazione della pena, in misura ridotta, per effetto dell’ammissione al rito del patteggiamento, occorre aver adempiuto agli obblighi tributari e, conseguentemente, estinto tutti i relativi debiti. Principio, questo, che sembrava essere pacifico, stante il chiaro dettato normativo e la ormai costante giurisprudenza di legittimità, pronunciatasi sul punto. Al contrario, il tema è tornato…

Continua a leggere...

CPB: inibito l’accertamento anche per le poste non direttamente riconducibili al reddito d’impresa

I contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni, ai quali si rendono applicabili gli Isa, accedono al concordato preventivo biennale, in presenza di determinati requisiti. In particolare, la proposta di CPB è ancorata all’applicazione degli Isa nel periodo d’imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta. Risultano esclusi i contribuenti che si avvalgono del…

Continua a leggere...

Crediti per Ricerca e Sviluppo: riversamento spontaneo al rush finale

Uno dei temi che sta tenendo banco in questo periodo, è indubbiamente quello attinente alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo. Rammentiamo che la procedura di riversamento spontaneo, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, D.L. 146/2021, consente di regolarizzare, senza applicazione di sanzioni e interessi,…

Continua a leggere...

Concordato biennale: siamo innanzi a un ravvedimento “tombale”?

Con la definitiva approvazione della legge di conversione del D.L. 113/2024 (cd. Decreto omnibus), in materia di concordato preventivo biennale, oltre alla riduzione alla metà delle soglie per l’applicazione delle sanzioni accessorie, è stato introdotto il ravvedimento speciale per i soggetti ISA. In particolare, l’articolo 2-quater, D.L. 113/2024, stabilisce che i soggetti ISA aderenti, entro…

Continua a leggere...