Start-up innovative: la detrazione “de minimis” tra aperture e nuove restrizioni
A dodici anni dalla sua introduzione, la disciplina delle start-up innovative – contenuta nel DL 179/2012 – è stata oggetto di una profonda revisione. Le novità sono state introdotte con due interventi legislativi approvati a fine 2024: la Legge n. 162/2024, nota come “Legge Centemero”, e la Legge n. 193/2024, denominata “Legge per il mercato…
Continua a leggere...Riversamento R&S: la saga fiscale continua...
Il D.L. 25/2025 riapre i termini per la procedura di riversamento, ma complica il quadro normativo, tra rinunce al contenzioso, rischi di diniego e assenza di garanzie processuali. L’articolo 19, D.L. 25/ 2025 ha riaperto i termini della procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, già prevista dall’articolo 5, commi da…
Continua a leggere...Agevolazioni fiscali per investimenti in beni strumentali: luci e ombre
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto importanti novità nell’ambito delle agevolazioni fiscali per le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali. Da un lato c’è stato il tentativo di rendere più appetibile il credito d’imposta Transizione 5.0, ma dall’altro è stato disposto un drastico ridimensionamento del credito d’imposta per i beni 4.0. Inoltre, in…
Continua a leggere...Lavoro dipendente e welfare: tra novità, conferme e dubbi applicativi
Sono tante le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per i lavoratori dipendenti e per le imprese, ma altrettanti sono i profili problematici e le criticità operative che meritano di essere rimeditati e corretti Le novità in materia di reddito di lavoro dipendente sono state al centro del convegno che si è tenuto lo scorso…
Continua a leggere...