Cessione dei crediti Iva trimestrali
Articolo tratto da “Iva in pratica n. 43/2019 ″ L’articolo 12-sexies, D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), inserito in sede di conversione dall’articolo 1, comma 1, L. 58/2019, estende la possibilità, per i soggetti passivi Iva, di cedere i crediti Iva emergenti dalle liquidazioni trimestrali, sempreché sussistano i requisiti previsti per la richiesta di rimborso di cui…
Continua a leggere...Estrazione dei beni dai depositi Iva: i chiarimenti delle Dogane
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con le note n. 73328 e n. 69283, entrambe del 12 luglio 2019, ha fornito chiarimenti in merito, rispettivamente, alla procedura di autofatturazione applicabile in caso di estrazione dei beni dai depositi Iva e alle novità del D.L. 34/2019 (Decreto crescita) riguardanti, in particolare, le semplificazioni delle dichiarazioni d’intento…
Continua a leggere...Fuori campo Iva l’attività di formazione resa gratuitamente
Sono esclusi da Iva, per carenza del presupposto oggettivo, i servizi di formazione professionale privi di nesso sinallagmatico perché resi agli utenti finali a titolo gratuito. è il chiarimento reso dall’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 237 del 15.07.2019, in merito al trattamento Iva dei servizi di formazione e orientamento professionale resi gratuitamente da…
Continua a leggere...Attività di raccolta e investimento delle donazioni: detraibilità Iva
L’attività di raccolta e di investimento delle donazioni, utilizzate per effettuare operazioni in parte esenti e in parte non soggette a Iva, non consente di esercitare la detrazione dell’imposta relativa ai costi di gestione delle donazioni, il cui investimento genera proventi utilizzati per coprire i costi di tali operazioni. Con questo principio, reso nella causa…
Continua a leggere...Iva all’importazione dovuta nel Paese UE di destinazione finale del bene
Ai fini della determinazione del luogo in cui è dovuta l’Iva all’importazione, “qualora un bene venga introdotto nel territorio dell’Unione europea, non è sufficiente che il bene sia stato oggetto di violazioni della normativa doganale in un determinato Stato membro, da cui sia derivata in tale Stato un’obbligazione doganale all’importazione, per ritenere che il bene…
Continua a leggere...