Da ponderare il veicolo giuridico con cui esercitare l’agricoltura
La disciplina fiscale prevista per il settore primario è stato oggetto, a mezzo del D.Lgs. 192/2024, di una revisione che ha portato di fatto a un maggior allineamento del dato civilistico rispetto a quello fiscale. A questo si è aggiunto, in sede di recepimento della delega fiscale, anche la novità dell’allargamento alle società agricole che…
Continua a leggere...Estesa la tassazione forfettizzata in agricoltura
Il D.Lgs. 192/2024, ha attuato la delega prevista dalla L. 111/2023, intervenendo, tre le varie materie, in tema di reddito dei terreni e portando con sé alcune novità. Come noto, le linee guida della delega erano sostanzialmente quelle di: introdurre, per le attività agricole di cui all’articolo 2135, comma 1, cod. civ., nuove classi e…
Continua a leggere...Ancora novità per gli investimenti in start up e pmi innovative
Il Legislatore, a distanza di poco tempo dalla L. 162/2024, è intervenuto nuovamente sulla disciplina relativa alle c.d. start up innovative, pmi innovative e incubatori certificati, con la L. 193/2024 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 17.12.2024. Per quanto riguarda le c.d. start up innovative,…
Continua a leggere...Le modifiche al reddito agrario della Riforma fiscale
Il CdM ha definitivamente approvato il secondo modulo di riforma Irpef-Ires, in ossequio a quanto previsto dagli articoli 5, 6 e 9, L. 111/2023. Con specifico riferimento al settore agricolo, il Legislatore ha recepito tutti gli incipit della Legge delega salvo quello relativo alla revisione, a fini di semplificazione, del regime fiscale dei terreni agricoli,…
Continua a leggere...Le novità per gli investimenti in start up e pmi innovative
Nell’ormai lontano 2012, il Legislatore, con l’evidente intento di sostenere e incentivare la ricerca e lo sviluppo in tutti i settori economici, ha introdotto, a mezzo dell’articolo 25, comma 2, D.L. 179/2012, convertito con modifiche dalla L. 221/2012, la figura giuridica della start up innovativa che, nella realtà, rappresenta una “qualificazione” ulteriore delle società di…
Continua a leggere...