La disciplina fiscale dei conferimenti di partecipazioni di minoranza post riforma
Il prossimo 31.12.2024 entrerà in vigore il D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) che ribadisce, senza l’apporto di modifiche rispetto alla versione letterale rinvenibile nel precedente Decreto legislativo del 30 aprile 2024, che: “Quando la società conferitaria non acquisisce il controllo di una società ai sensi dell’art 2359, primo comma, n. 1), del codice civile ……le disposizioni…
Continua a leggere...La nuova disciplina della cessione di quote professionali
Tra le numerose modifiche che vengono introdotte dal Decreto Ires/Irpef n. 192/2024 (entrata in vigore il 31.12.2024) alla disciplina del reddito da lavoro autonomo, vi è anche un passaggio dedicato alla disciplina fiscale della cessione di quote di società semplici professionali o associazioni professionali, cioè soggetti di cui all’articolo 5, comma 3, lettera. c), Tuir….
Continua a leggere...Confermata dal 2012 l'esclusione delle società agricole dal regime delle società di comodo
La Corte di Cassazione (Ordinanza del 4.12.2024, n. 31113) è tornata a pronunciarsi sulla decorrenza dell’esclusione dalla disciplina della società di comodo in ordine alle società agricole. Il Giudice di legittimità ricongiunge la sentenza alla pregressa uniforme giurisprudenza di legittimità (Cassazione n. 20027/2021, Cassazione n. 7756/2023 e Cassazione n. 12457/2023), al principio di diritto per…
Continua a leggere...L’accertamento definitivo della società preclude il diritto di contestazione del socio
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n 30568/2024, consolida il suo orientamento preclusivo in ordine al diritto del socio a contestare la legittimità dell’accertamento divenuto definitivo nei confronti della società partecipata. Nella citata ordinanza è testualmente riportato: “Per consolidata giurisprudenza di legittimità, qualora nei riguardi di una società di capitali a ristretta base partecipativa sia…
Continua a leggere...Il costo fiscalmente riconoscibile all’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
L’articolo 8, DLgs. di riforma dell’Irpef e dell’Ires attuativo della L. 111/2023 (Legge delega di riforma fiscale), apporta delle modifiche all’articolo 68, Tuir, ed in particolare sostituisce il comma 2, quarto periodo, disponendo che: “Per i terreni acquistati per effetto di successione si assume come prezzo di acquisto il valore dichiarato nella relativa dichiarazione ……Per…
Continua a leggere...