Il quadro AC all’interno del modello Redditi SC 2023
Il quadro AC, denominato “Comunicazione dell’amministratore di condominio”, composto da tre sezioni, deve essere utilizzato dagli amministratori condominiali di edifici, in carica al 31 dicembre 2022, al fine di effettuare i seguenti adempimenti: la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati sulle parti comuni condominiali; la comunicazione…
Continua a leggere...Deducibilità dell’Imu e indicazione nel modello Redditi SC
L’articolo 1, comma 772, L. 160/2019, ha confermato la deduzione dell’Imu ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni. Si trattava, però, come disciplinato dal successivo comma 773, di un aumento progressivo della deducibilità dell’imposta, che ha anticipato la deduzione integrale dell’Imu a partire dal periodo…
Continua a leggere...Le imposte anticipate e differite a bilancio
“L’ammontare complessivo delle imposte sul reddito di competenza dell’esercizio è costituito dalle imposte correnti e dalle imposte differite e anticipate”; così il principio contabile OIC 25 definisce l’onere fiscale complessivo di una società. La redazione del bilancio di esercizio richiede il rispetto di prefissate regole civilistiche che, non sempre, risultano in linea con le valutazioni…
Continua a leggere...Le trasformazioni eterogenee verso la neutralità
In generale, le operazioni di riorganizzazione aziendale sono, dal punto di vista tributario, agevolate; infatti, risultano caratterizzate da un regime di neutralità fiscale. Diversamente, nessuna norma analoga è tuttora vigente collegata al reddito di lavoro autonomo. Nello specifico si evidenzia che l’articolo 170 Tuir afferma che “la trasformazione della società non costituisce realizzo né distribuzione…
Continua a leggere...La dichiarazione del reddito da locazioni brevi
La disciplina fiscale relativa alle “locazioni brevi”, di cui all’articolo 4 D.L. 50/2017, si applica ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa. La condizione che il contratto non sia concluso…
Continua a leggere...