Quadro RU: credito di imposta gas e energia
All’interno del quadro RU del modello Redditi SC 2023, denominato “Crediti di imposta concessi a favore delle imprese”, è prevista l’indicazione dei dati relativi agli importi maturati dei nuovi crediti di imposta introdotti nel corso del 2022 e relativi a gas e energia. In particolare, come indicato all’interno delle istruzioni ministeriali collegate al modello, prevedono…
Continua a leggere...I compensi amministratori nel modello Redditi SC
In generale, gli amministratori delle società di capitali possono svolgere il loro incarico gratuitamente o a titolo oneroso, a prescindere dal fatto che questi siano o meno anche soci della società. Nell’ipotesi di incarico a titolo oneroso, l’articolo 2389, comma 1, cod. civ. prevede che “i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e…
Continua a leggere...Le esenzioni Imu relative ai terreni agricoli
In generale, il presupposto Imu è rappresentato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. In relazione ai terreni agricoli, quali terreni iscritti in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato, sono previste alcune esenzioni. Sono, infatti, esenti dal versamento dell’Imu i terreni agricoli: ubicati nei Comuni delle isole minori di cui…
Continua a leggere...Le esenzioni Imu per l’anno 2023
La Legge di bilancio per il 2023 ha introdotto, nell’ipotesi di immobili occupati, una nuova condizione di esenzione dal versamento dell’Imu. In particolare, la lettera g-bis), inserita dall’articolo 1, comma 81, L. 197/2022, all’interno dell’articolo 1, comma 759, L. 160/2019, annovera tra i casi di esenzione dall’imposta municipale propria “gli immobili non utilizzabili né disponibili,…
Continua a leggere...Gli aspetti contabili del passaggio dell’azienda in liquidazione
Il passaggio da azienda in funzionamento a azienda in liquidazione comporta una serie di rettifiche da apportare alla situazione dei conti redatta da parte degli amministratori. In particolare, il mutamento dello stato del soggetto giuridico può provocare la necessità di procedere all’accantonamento di somme per rischi e oneri o per imposte conseguenti alla liquidazione dell’azienda….
Continua a leggere...