La dichiarazione del reddito da locazioni brevi
La disciplina fiscale relativa alle “locazioni brevi”, di cui all’articolo 4 D.L. 50/2017, si applica ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa. La condizione che il contratto non sia concluso…
Continua a leggere...Il secondo invio della dichiarazione annuale Iva
La dichiarazione annuale Iva 2023, relativa al periodo di imposta 2022, deve essere presentata, ai sensi dell’articolo 8 D.P.R. 322/1998, dal 1° febbraio al 2 maggio 2023. Nell’ipotesi in cui il contribuente intenda presentare, prima della scadenza del termine di presentazione, una dichiarazione di rettifica o integrazione di una dichiarazione già presentata, occorre procedere con…
Continua a leggere...La novità del modello di dichiarazione Iva 2023
Il modello di dichiarazione annuale Iva 2023, relativo al periodo di imposta 2022, riporta delle novità collegate ai seguenti quadri: quadro VA, relativo alle informazioni e dati relativi all’attività; quadro VO, relativo alla comunicazione delle opzioni e revoche; quadro VQ, relativo ai versamenti periodici omessi; quadro CS, relativo al contributo straordinario contro il “caro bollette”….
Continua a leggere...Le novità collegate al bonus mobili ed elettrodomestici
Per l’anno 2023 la detrazione “bonus mobili ed elettrodomestici” deve essere calcolata su un importo massimo di 8.000 euro. Infatti, il comma 277, dell’articolo unico della Legge di bilancio per il 2023 (L. 197/2022), ha modificato l’articolo 16, comma 2, secondo periodo, D.L. 63/2013, convertito con modificazioni, dalla L. 90/2013, in materia di detrazioni fiscali…
Continua a leggere...La compilazione del nuovo quadro CS all’interno della dichiarazione Iva
L’articolo 37 D.L. 21/2022, convertito con modificazioni dalla L. 51/2022, ha introdotto un contributo, a titolo di prelievo solidaristico straordinaio, ai fini del contenimento del cosiddetto “caro bollette”. Tale contributo, a seguito delle modifiche apportate dal comma 120, lett. a), della Legge di bilancio per il 2023, è dovuto se, almeno in 75 per cento…
Continua a leggere...