Spunti di riflessione in tema di “adeguatezza” degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili
L’articolo 375, D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) ha modificato l’articolo 2086, cod. civ., introducendo l’obbligo per le società di istituire un “adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile”. Il predetto obbligo non è dissimile da quanto già disposto dall’articolo 2381, cod. civ., il quale stabilisce appunto che il principale obbligo che grava sugli…
Continua a leggere...Il credito alle imprese alla luce delle LOM E.B.A.
Con Nota n. 13 del 20 luglio 2021 Banca d’Italia aveva dato attuazione agli Orientamenti dell’E.B.A. (European Banking Authority) del 29/05/2020 in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (ABE/GL/2020/06), che assumono il valore di orientamenti di vigilanza. Entrate in vigore dal 30/06/2022, queste linee guida forniscono agli istituti bancari orientamenti e raccomandazioni nonché best…
Continua a leggere...Le tipicità dell’attività di vigilanza e controllo del collegio sindacale negli enti del servizio sanitario nazionale
Il sistema di controllo sulle attività e sugli atti degli enti del Servizio sanitario nazionale (Ssn) ha come disposto normativo di riferimento il D.Lgs 502/1992, il quale opera una distinzione tra i controlli di tipo “esterno” (Corte dei Conti e Regione) e quelli “interni” che vedono il collegio sindacale in prima linea. Anzitutto sono oggetto…
Continua a leggere...Segnalazione illegittima in centrale dei rischi di passaggio a sofferenza del debitore
Tra i principali strumenti di informazione creditizia – utilizzati dalle banche al fine di conoscere anomalie prettamente “andamentali” nei rapporti intrattenuti dagli intermediari creditizi con i propri intestatari di conti correnti e linee di affidamento – vi è il sistema informativo della Centrale dei rischi. Il servizio in questione permette, anzitutto, ai soggetti interessati, di…
Continua a leggere...Proroga moratoria mutui fino al 30 giugno 2021 alla luce dei recenti chiarimenti dell’E.B.A.
Tra le prime misure adottate a marzo dello scorso anno a livello nazionale per mitigare il rischio di liquidità conseguente agli interventi emergenziali per fronteggiare l’epidemia da Covid-19 vi sono state quelle previste dal Decreto Cura Italia (D.L. 18/2020), le quali hanno consentito alle Pmi, ai lavoratori autonomi e ai professionisti, con esposizioni debitorie “in…
Continua a leggere...