Valore ai fini del registro e plusvalenza: dalla Delega una soluzione definitiva
È stata per anni abitudine dell’Agenzia delle entrate assumere il valore resosi definitivo ai fini dell’imposta di registro come base autonoma e sufficiente per presumere l’esistenza di un maggior corrispettivo e, pertanto, procedere alla rettifica della plusvalenza nell’ambito delle imposte sui redditi. L’impostazione degli Uffici, purtroppo, è stata molto spesso accolta dalla giurisprudenza di legittimità…
Continua a leggere...Plusvalenza su espropri in zona F: ulteriore conferma di interpretazione
Qualche mese fa avevamo già analizzato su questo quotidiano la problematica riferita all’eventuale tassazione della plusvalenza su espropri di terreni collocati in zona F. Avevamo riportato che, con riferimento all’indennità di esproprio, l’art. 11 della menzionata legge, ed, in particolare, il comma 5, qualifica come plusvalenza le somme “conseguenti alla percezione, da parte di soggetti che…
Continua a leggere...Società estinte: norma applicabile anche alle società di persone
Nuovi chiarimenti in merito alla delicata problematica relativa all’accertamento delle società cancellate dal Registro imprese. Nello scorso articolo (” Accertamento a società estinte con effetto retroattivo“) avevamo analizzato la posizione dell’Amministrazione finanziaria che ha ritenuto tale norma di natura “ procedurale” ed, in quanto tale, applicabile anche in maniera retroattiva. Sul punto, qualche giorno fa…
Continua a leggere...Accertamento a società estinte con effetto retroattivo
Come noto, l’articolo 28, comma 4, del Decreto “Semplificazioni”, è intervenuto sulla disciplina dei termini per la notifica degli atti tributari alle società estinte, prevedendo, in particolare, che ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi, contributi, sanzioni ed interessi, “l’estinzione della società ha effetto trascorsi…
Continua a leggere...Registro: definire l’accertamento con adesione ferma la solidarietà
Il presente contributo nasce dall’esigenza di verificare la legittimità del comportamento assunto dal Concessionario della riscossione che, nella sua azione di recupero della maggiore imposta di registro definita in sede di accertamento con adesione ma non completamente versata, spesso notifica le cartelle di pagamento indistintamente a tutti i soggetti coobbligati per l’imposta di registro inizialmente…
Continua a leggere...